visita de ruggieri a gravina
visita de ruggieri a gravina
La città

Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027

L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città

Continua il percorso di Gravina verso la candidatura per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. In attesa della pubblicazione del bando da parte del Ministero della Cultura, l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Fedele Lagreca sta avviando tutte le iniziative propedeutiche alla scrittura del dossier da inviare al Ministero.

Tra queste anche l'invito a Palazzo di città di Raffaello De Ruggieri ex sindaco di Matera e fautore della rinascita dei Sassi materani, essendo tra i fondatori del circolo culturale La Scaletta e tra i promotori dell'istituzione del Parco della Murgia Materana. Nella sua lunga carriera ha presentato diverse proposte di legge relative ai Sassi e alla loro conservazione. È inoltre il fondatore e direttore della fondazione Zetema, che sotto la sua guida ha inaugurato il Museo della Scultura Contemporanea a Matera, ha promosso il restauro della Cripta del Peccato Originale e l'apertura della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'Istituto Centrale del Restauro nella città di Matera, la prima nel meridione. Inoltre, la fondazione ha istituito la Casa di Ortega (museo-laboratorio delle arti applicate nei Sassi di Matera), con conseguente restauro del quattrocentesco palazzo Gattini che lo ospita. Nel 2007, De Ruggieri è stato nominato dall'allora ministro Francesco Rutelli, componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici mentre nel 2012 è stato insignito della toga d'oro, nell'aula magna del Tribunale di Matera. È stato poi nel comitato che ha portato Matera ad essere designata capitale europea della cultura nel 2019 oltre ad aver guidato l'amministrazione Materana dal 2015 al 2020.

L'incontro, avvenuto per iniziativa del Consigliere Comunale Ignazio Lovero, delegato dal sindaco "alla tutela e valorizzazione degli ipogei, dell'habitat rupestre e della Gravina" e alla candidatura a "Capitale Italiana della Cultura", è stata l'occasione per un primo confronto tra De Ruggieri, il sindaco Lagreca, l'assessore al marketing territoriale Giusy Festa e il presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Filippo Tarantino.

Durante la lunga chiacchierata, il consigliere Lovero ha illustrato quali sono gli obiettivi che l'Amministrazione Comunale intende raggiungere, ribadendo la necessità di affiancare al costituendo comitato promotore, menti illuminate come l'avvocato De Ruggieri che ha guidato l'amministrazione materana durante il 2019, anno in cui il capoluogo lucano ha rivestito il ruolo di Capitale Europea della Cultura.

In veste ufficiale è stato il sindaco Lagreca a chiedere collaborazione a De Ruggieri che sin dagli anni 60 ha guidato un movimento culturale con il Circolo La Scaletta capace, col tempo, di ispirare la politica lucana in un'ottica di recupero del Rione Sassi e di tutta la tradizione lucana.

Durante il suo intervento l'ex sindaco De Ruggieri ha esortato l'amministrazione ad agire su più fronti partendo, però, dal necessario coinvolgimento della cittadinanza che deve riappropriarsi della conoscenza dei luoghi e della cultura locale per riscoprire l'orgoglio di essere gravinesi.

"Senza l'orgoglio e la partecipazione dall'intera cittadinanza non ci sarà mai una vera rinascita sociale. Per raggiungere l'ambizioso traguardo di diventare Capitale della cultura occorrerà trovare un minimo comune denominatore intorno al quale l'intera comunità si deve riconoscere e unire per poi raccontarsi al Paese intero" ha spiegato De Ruggieri.

Il sindaco Lagreca ha accolto con favore l'esortazione di De Ruggieri e dopo aver chiesto ufficialmente una collaborazione con l'ex sindaco si è detto "pronto ad accettare la sfida".
La mattinata è proseguita con la visita presso i tesori della Fondazione Santomasi che hanno incantato De Ruggieri e con la passeggiata presso il Pianoro della Madonna della Stella.
"Uno spettacolo unico e suggestivo che però non può convincere se non sorretto da un opportuno senso di comunità" ha concluso De Ruggieri.
7 fotovisita de ruggieri a gravina
visita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravinavisita de ruggieri a gravina
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Visita Ministro della Cultura annullata Visita Ministro della Cultura annullata Gennaro Sangiuliano non potrà essere più a gravina a causa di impegni istituzionali
Il Ministro della Cultura in visita a Gravina Il Ministro della Cultura in visita a Gravina Gennaro Sangiuliano martedì visionerà i principali contenitori culturali della città
Intitolazione piazza a Giovanna Frangipane della Tolfa Intitolazione piazza a Giovanna Frangipane della Tolfa La cerimonia in programma mercoledì 29 maggio
Servizio Civile Universale, Il Comune aderisce alla rete di Anci Puglia Servizio Civile Universale, Il Comune aderisce alla rete di Anci Puglia Obiettivo: migliorare la qualità della vita e dei servizi comunali e offrire coinvolgimento attivo ai giovani
Patto locale per la Lettura, pubblicato avviso Patto locale per la Lettura, pubblicato avviso Per l’adesione c’è tempo fino al 31 maggio
Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Chiusa la prima fase che porterà alla perimetrazione dell’area protetta
Centro storico, il sindaco convoca gli operatori economici Centro storico, il sindaco convoca gli operatori economici Obiettivo: approfondire le questioni che riguardano il cuore della città
Al via i punti di facilitazione Al via i punti di facilitazione Finanziati dalla Regione Puglia con il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.