“La guerra dei cafoni” alla 46esima edizione del Rotterdam International Film Festival

Nel cast, i gravinesi Angelo Pignatelli e Donato Paterno

domenica 5 febbraio 2017
Dopo le riprese avvenute nell'estate 2015 tra le province di Lecce e Brindisi e la sua presentazione alla Festa del Cinema di Roma (9 ottobre 2016), il lungometraggio "La guerra dei cafoni" è stato selezionato nella sezione "Dright future" alla 46^ edizione del Rotterdam International Film Festival, in programma in questi giorni, dal 25 gennaio ad oggi, 5 febbraio, a Rotterdam.

Tratto dall'omonimo romanzo di Carlo D'Amicis, "La guerra dei cafoni", ambientato nella Torrematta (Salento) degli anni '70, racconta della lotta di classe tra ricchi e poveri che si consuma ogni estate tra i figli dei signori benestanti e quelli di pescatori e contadini, i cosiddetti "cafoni". L'odio dei giovani adolescenti si manifesta dapprima in atti di violenza, per poi degenerare in una vera e propria guerra.

Regia di Davide Barletti e Lorenzo Conte. Una produzione a cura di Minimum Fax Media, Classic e Rai Cinema con il contributo del MiBACT e il sostegno della Fondazione Ozfilm, distribuzione Microcinema-Italia, della Regione Puglia – Fondi FSC e PO FESR 2007-2013 – e di Apulia Film Commission.

Tra gli attori professionisti Claudio Santamaria ed Ernesto Mathieux. Parte del cast è composto invece da attori non professionisti pugliesi, che hanno partecipato a una fase laboratoriale gratuita con training di recitazione, laboratori vari di scenotecnica e sui mestieri del cinema, tra cui Angelo Pignatelli, uno dei giovani protagonisti, e Donato Paterno, il capo dei cafoni, entrambi di Gravina in Puglia.