Mostra permanente di abiti d’epoca all’ex convento Agostiniani
Il Comune affida alla Montfort la realizzazione dell’iniziativa
mercoledì 1 febbraio 2023
Finalmente l'associazione "Corteo Storico Giovanni di Montfort" potrà mettere in mostra il suo patrimonio di abiti. Una esposizione permanente dei preziosi vestiti utilizzati dall'associazione in questi lunghi anni per le rievocazioni storiche, che saranno così fruibili al pubblico. Una decisione presa dall'amministrazione comunale che ha trovato una casa per l'associazione presso l'ex convento agostiniano dove il sodalizio allocherà il proprio quartier generale e un'area per mettere in bella vista alcuni degli oltre 650 vestiti che fanno parte del ricco patrimonio della Montfort.
A determinare tale decisione ci sono le finalità e gli obiettivi che l'amministrazione comunale si è posta rispetto alla tutela e promozione della identità culturale, posta a difesa della memoria e dell'identità con l'ambizioso progetto di recuperarne le radici. In un contesto siffatto l'arte, nelle sue molteplici declinazioni, costituisce elemento centrale dell'identità culturale di una città, ma anche uno degli strumenti più efficaci di valorizzazione della cultura e del turismo.
Inoltre- dicono da Palazzo di Città- "tra le manifestazioni dell'arte e della cultura rientra senz'altro la rievocazione delle tradizioni, degli usi e dei costumi della città di Gravina, sviluppando in tal modo un turismo che si appassioni non solo ai luoghi suggestivi della stessa, ma altresì al suo immenso patrimonio storico".
Un obiettivo che viene perseguito anche attraverso celebrazioni che impreziosiscono la millenaria Fiera Regionale "San Giorgio", affidando l'allestimento e la realizzazione del tradizionale Corteo Storico di apertura e chiusura all'Associazione Corteo Storico "Conte Giovanni di Monfort".
Una manifestazione che attira a Gravina numerosi turisti e spettatori. Premessa che spiega come sia importante riuscire a garantire una sorta di "continuità" dell'evento, attraverso l'istituzione di una Mostra permanente di abiti d'epoca, tramite cui rivivere e riscoprire la bellezza del passato.
Abiti d'epoca che fanno parte del patrimonio culturale materiale dell'Associazione Corteo Storico "Conte Giovanni di Monfort", da sempre impegnata nella ricerca storica sulle tradizioni, gli usi, i costumi della nostra città, in particolare gli abiti del XIII secolo. Adesso questi abiti d'epoca potranno finalmente far bella mostra di sé per tutto l'anno in una esposizione permanente curata dall'associazione, in alcuni locali all'interno del complesso immobiliare dell'ex Convento Agostiniani di piazza Pellicciari.
Soddisfazione è stata espressa dall'associazione che, nel ringraziare il sindaco, ha ricordato come da 27 anni chiede una sede per i propri 650 costumi d'epoca ed una mostra permanente d'abiti d'epoca per contribuire allo sviluppo del turismo e delle tradizioni a Gravina: "Finalmente un sogno che si concretizza" -concludono dalla Montfort.
A determinare tale decisione ci sono le finalità e gli obiettivi che l'amministrazione comunale si è posta rispetto alla tutela e promozione della identità culturale, posta a difesa della memoria e dell'identità con l'ambizioso progetto di recuperarne le radici. In un contesto siffatto l'arte, nelle sue molteplici declinazioni, costituisce elemento centrale dell'identità culturale di una città, ma anche uno degli strumenti più efficaci di valorizzazione della cultura e del turismo.
Inoltre- dicono da Palazzo di Città- "tra le manifestazioni dell'arte e della cultura rientra senz'altro la rievocazione delle tradizioni, degli usi e dei costumi della città di Gravina, sviluppando in tal modo un turismo che si appassioni non solo ai luoghi suggestivi della stessa, ma altresì al suo immenso patrimonio storico".
Un obiettivo che viene perseguito anche attraverso celebrazioni che impreziosiscono la millenaria Fiera Regionale "San Giorgio", affidando l'allestimento e la realizzazione del tradizionale Corteo Storico di apertura e chiusura all'Associazione Corteo Storico "Conte Giovanni di Monfort".
Una manifestazione che attira a Gravina numerosi turisti e spettatori. Premessa che spiega come sia importante riuscire a garantire una sorta di "continuità" dell'evento, attraverso l'istituzione di una Mostra permanente di abiti d'epoca, tramite cui rivivere e riscoprire la bellezza del passato.
Abiti d'epoca che fanno parte del patrimonio culturale materiale dell'Associazione Corteo Storico "Conte Giovanni di Monfort", da sempre impegnata nella ricerca storica sulle tradizioni, gli usi, i costumi della nostra città, in particolare gli abiti del XIII secolo. Adesso questi abiti d'epoca potranno finalmente far bella mostra di sé per tutto l'anno in una esposizione permanente curata dall'associazione, in alcuni locali all'interno del complesso immobiliare dell'ex Convento Agostiniani di piazza Pellicciari.
Soddisfazione è stata espressa dall'associazione che, nel ringraziare il sindaco, ha ricordato come da 27 anni chiede una sede per i propri 650 costumi d'epoca ed una mostra permanente d'abiti d'epoca per contribuire allo sviluppo del turismo e delle tradizioni a Gravina: "Finalmente un sogno che si concretizza" -concludono dalla Montfort.