pres libro massari su luca lagreca
pres libro massari su luca lagreca
Eventi

A 70 anni dalla morte Luca Lagreca sindaco di Gravina, un libro di Massari

Il nipote Nicola Lagreca: “Tutta la famiglia e la comunità è grata del lavoro di Pinuccio”

Nella sala consigliare del Comune di Gravina viene presentato l'ultimo lavoro di Giuseppe Massari, giornalista e cultore di storia locale, intitolato "Vita di un cittadino "contadino" amministratore galantuomo" dedicato a Luca Lagreca, pubblicazione che arriva a 70 anni dalla sua morte che ricorre proprio l'11 febbraio del 2024. A moderare il dibattito di presentazione del libro, il nipote del Sindaco galantuomo, Nicola Lagreca; presente anche l'assessore Vito Stimolo e il sindaco Fedele Lagreca.
A partecipare al dibattito sulla presentazione del libro anche il professor Franco Laiso glottologo, storico, ex docente e già sindaco di Gravina; la professoressa Ada Fiore docente di storia e filosofia presso il liceo classico Francesca Capece di Maglie, già sindaco di Corigliano d'Otranto, oltre a Ciccio Gramegna parente di Luca Lagreca.

Luca Lagreca faceva parte del Partito Comunista e fu sindaco di Gravina dal 20 marzo 1947 al 30 marzo 1950, anni difficili e turbolenti del secondo dopoguerra, un periodo di marcate contrapposizioni sociali.

Tra i primi interventi quello del professor Franco Laiso che ha descritto il contesto storico in cui si svolgeva l'amministrazione di Luca Lagreca, oltre a sottolineare i molteplici aspetti che hanno caratterizzato l'operato del sindaco Lagreca, ricordando tra questi la capacità di aver sfruttato i fondi ERP (European Recovery Program). "Inserì un progetto di recupero e ripristino dell'area arborea del bosco comunale- continua Laiso- realizzando il piano di urbanizzazione di case popolari nell'area Fazzatoia".

Mentre è stata la professoressa Ada Fiore, docente con l'esperienza per diversi mandati da sindaco di Corigliano d'Otranto, a descrivere le capacità amministrative di Lagreca, oltre alla sua attitudine rivolta ai contadini e ai più deboli.

Il moderatore Nicola Lagreca, nipote di Luca, ha raccontato di come si sia arrivati, su iniziativa dell'autore Giuseppe Massari, alla redazione del libro. Nicola con stupore apprese la volontà di Giuseppe (noto come Pinuccio) Massari di voler scrivere un libro, nonostante avesse evidenti idee politiche nettamente lontane da quelle dell'allora sindaco Luca Lagreca.

Una scelta spiegata dall'autore. Massari racconta che da bambino, andando spesso al cimitero a trovare i suoi cari, notò la tomba di Luca Lagreca. La curiosità pervase l'autore, spingendolo a fare ricerche approfondite, fino ad appassionarsi alla sua vita.

"Obiettivo fondamentale della nostra amministrazione attuale è quello di costruire e ricostruire l'identità della nostra comunità, anche con l'esempio di queste grandi figure del passato"- ha sottolineato nel suo intervento l'assessore Vito Stimolo.
Pinuccio definisce il Sindaco Luca Lagreca come "Una persona libera integerrima, comunista vero, autentico, senza false ideologie". L'autore ricorda come lo stesso Sindaco Luca Lagreca "non era per la sinistra del compromesso"; Massari ha citato un'altra figura, quella di Araldo di Crollalanza, Ministro e appartenente al Movimento Sociale Italiano, ma stimato e sostenuto anche da gente definita di sinistra.
La cultura della nostra comunità, porta alla luce un'altra figura illustre che ha contribuito alla crescita della nostra città.
3 fotopres libro massari su luca lagreca
presentazione libro massari su luca lagrecapresentazione libro massari su luca lagrecapresentazione libro massari su luca lagreca
  • Presentazione libro
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Matilde, travolta dalla guerra venerdì 14 febbraio Matilde, travolta dalla guerra
Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Papa Benedetto XIII Profezia e Attualità di un Pontificato
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.