santa sofia lavori di restauro
santa sofia lavori di restauro
La città

A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road

La consegna dei lavori prevista per marzo2023

Un nuovo centro nel quale si realizzeranno sale espositive dotate di pannelli informativi multimediali touch-screen e una sala per la promozione di progetti che promuovono la comunità e il turismo sostenibile. Con questo spirito continuano i lavori, iniziati lo scorso giugno, di allestimento interno della parte cinquecentesca del complesso monumentale di Santa Sofia, per realizzare la casa del progetto Interreg Fame Road.

Un' attività che intende promuovere un turismo basato sui quattro pilastri del F.A.M.E. ovvero Food, Art, Movement e Energy. Un progetto in cui il food è inteso come capacità di nutrirsi in maniera consapevole con alimenti sani e stagionali, così come suggerito dalla dieta mediterranea; dove l'Art è la capacità di ispirarsi all'arte, nutrendo l'anima attraverso la bellezza; mentre il Movement, serve per muoversi superando il concetto urbano ed extraurbano come sinonimo di crescita umana e territoriale grazie alle connessioni generate; ed infine l'Energy, che assume il significato di rigenerarsi attraverso la valorizzazione dell'energia dei luoghi.

La scorsa settimana a Gravina si è tenuta la seconda parte dello Study Visit Italia del progetto Interreg FAME Road. Due giorni di intensi scambi e attività culturali e informative per le imprese che hanno coinvolto gli operatori e i rappresentanti delle amministrazioni di Aigialeia (Grecia) e Grottaglie allo scopo di promuovere i territori e le comunità che li abitano.

Iniziative che con il completamento della casa Fame road, previsto per il prossimo marzo, potranno rappresentare un importante punto di riferimento per la valorizzazione del territorio.
  • Turismo
  • Convento di Santa Sofia
Altri contenuti a tema
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.