rifiuti
rifiuti
Cronaca

Abbandono di rifiuti, multe nel Parco dell'Alta Murgia

Carabinieri forestali controllano e sanzionano con le fototrappole

Il contrasto al fenomeno dell'abbandono di rifiuti che deturpano i paesaggi tutelati del Parco dell'Alta Murgia è l'obiettivo delle recenti attività di sorveglianza poste in essere dai Carabinieri "Forestali" del Reparto Parco Alta Murgia di Altamura e delle Stazioni Parco dipendenti di Andria, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Altamura.

Sotto attenzione, con appositi servizi di pattugliamento e monitoraggio, diversi siti utilizzati come micro discariche collocate ai margini delle città e sulle principali vie di comunicazione. In ausilio dei Carabinieri anche strumentazioni di video e di fototrappolaggio, grazie alle quali è stato possibile immortalare i trasgressori mentre abbandonavano, con disinvoltura, merce di ogni tipo.

Come è noto, l'abbandono dei rifiuti è tassativamente vietato dalla normativa di settore ed è punito, per i privati, con sanzioni amministrative fino a 3000 euro. Più salato il conto per le imprese, i cui illeciti abbandoni sono sanzionati penalmente. Le recenti attività dei Carabinieri Forestali si inseriscono in un più ampio piano sinergico di azioni di sorveglianza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che coinvolgono anche l'Ente Parco ed il Comune di Altamura. Diverse le sanzioni amministrative elevate, in particolar modo negli agri dei Comuni di Altamura e Gravina.

I cittadini trasgressori, oltre a pagare i "verbali", dovranno provvedere alla bonifica dei luoghi, con la rimozione di quanto abbandonato illecitamente.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Rifiuti
  • Multe
Altri contenuti a tema
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia 4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia Un percorso in 4 tappe nel cuore servaggio del MurGeoPark
Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 L’ente chiama a raccolta i 15 comuni del parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.