Agricoltore
Agricoltore
Territorio

Agricoltura, la Puglia rischia di perdere i fondi europei

L'Unione europea mette in guardia la Regione. Mondo agricolo è preoccupato

L'Unione Europea ha messo in guardia la Regione Puglia dal serio rischio di perdere ingenti finanziamenti provenienti dai fondi europei del Piano di sviluppo rurale 2014-2020. Tale eventualità è stata rimarcata dal commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan rispondend ad un'interrogazione sull'attuazione del Psr Puglia.

L'assessore pugliese all'agricoltura Leonardo Di Gioia ha voluto rassicurare. "Non ci sarà nessun definanziamento", ha dichiarato in un comunicato stampa. "Da mesi - ha spiegato - abbiamo messo in piedi una struttura aggiuntiva per accelerare i pagamenti delle misure a superficie così come abbiamo rafforzato l'attività di espletamento delle istruttorie al fine di arrivare a una decisione quanto più immediata del Tribunale Amministrativo regionale e riprendere l'ordinaria attuazione e svolgimento del nostro Psr. Dai dati in possesso di Agea della spesa effettuata insieme a quella che stiamo per liquidare, gli obiettivi verranno raggiunti a dicembre 2018".

Parole che non sono affatto rassicuranti, però, per il mondo agricolo che si è sentita spesso dire che tutto andrà bene e invece i ritardi sono innegabili. Dalla Confagricoltura Bari-BAT si apprende che "al 30 giugno 2018 è stato speso solamente il 15% delle risorse a disposizione". Una percentuale davvero molto bassa. "C'è tempo sino al 31 dicembre - sottolinea il presidente della sigla agricola Michele Lacenere - ancora tre mesi prima del disimpegno automatico: la commissione europea, infatti, può procedere al disimpegno della parte di impegno di bilancio che non sia stata utilizzata entro il 31 dicembre del terzo anno successivo all'anno dell'impegno di bilancio".

"I risultati sono sotto gli occhi tutti ed è per questo che vorremmo meno rassicurazioni e più concretezza, che non vediamo, invece, nemmeno nel lavoro che l'assessorato sta svolgendo sulle misure a superficie", conclude.
  • Regione Puglia
  • Commissione europea
  • Confagricoltura
Altri contenuti a tema
Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Quasi 300mila euro per la Casa del Fuorilegge
Valorizzazione tratturi: parola ai Comuni Valorizzazione tratturi: parola ai Comuni Disposizioni della giunta regionale pugliese
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Comitato Idonei: la mobilità volontaria preventiva rappresenta un’ennesima “mazzata” Comitato Idonei: la mobilità volontaria preventiva rappresenta un’ennesima “mazzata” Preoccupazione del comitato per la reintroduzione dell’articolo 30 comma 2-bis del Dlgs 165/2001
Contributi per fiere, sagre ed eventi Contributi per fiere, sagre ed eventi Avviso pubblico della Regione Puglia
Autonomia Differenziata, Piemontese ribadisce la posizione della Puglia Autonomia Differenziata, Piemontese ribadisce la posizione della Puglia Il vicepresidente regionale: "difendiamo il principio di solidarietà e l'unità nazionale, parola agli italiani con il referendum"
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.