Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

Alta Murgia geoparco Unesco, soddisfazione dal mondo politico

I commenti dei sindaci Lagreca e Petronella, del Governatore Emiliano, dell’ass. regionale Triggiani e del Sottosegretario Barbaro e dell'europarlamentare Decaro

La notizia della proclamazione del Parco dell'Alta Murgia a Geoparco Mondiale UNESCO ha fatto registrare numerose reazioni positive dal mondo della politica.
Tra i primi a congratularsi ed a manifestare soddisfazione per l'avvenuto riconoscimento ci sono i sindaci di Gravina e Altamura, Fedele Lagreca e Antonio Petronella.
"Questa Amministrazione Comunale ha creduto sin da subito in questo progetto lavorando, gomito a gomito, con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia" - ha commentato il primo cittadino gravinese, sottolineando come questo riconoscimento permetterà di tutelare, proteggere e valorizzare questo territorio, concentrandoci sulla sua geodiversità.
Un risultato che risultato "consentirà di mettere in risalto il nostro patrimonio geologico e porterà benefici a livello di sviluppo sostenibile, mettendo in risalto le nostre bellezze naturali e culturali, nell'ottica di attività turistiche sostenibili nell'area protetta" - ha concluso Lagreca, evidenziando come, inoltre, il geoparco Unesco potrà diventare una ulteriore arma per scongiurare la realizzazione del deposito unico di scorie radioattive sul territorio murgiano.

Sulla stessa lunghezza d'onda le parole del sindaco di Altamura, che ha espresso la soddisfazione dell'Amministrazione comunale per "un grande risultato che è il frutto di un lavoro di squadra e che sarà un importante strumento per l'ulteriore tutela e valorizzazione del nostro ingente patrimonio geo-diversità".
Anche dal governo regionale pugliese non sono mancati i commenti positivi. Il presidente Emiliano e L'assessore Triggiani hanno espresso la propria soddisfazione per un "Riconoscimento internazionale per il territorio dell'Alta Murgia che rappresenta un'opportunità straordinaria per tutta la Regione".
Per Antonio Decaro, europarlamentare pugliese e presidente della Commissione ENVI ed ex sindaco della città metropolitana di Bari, il traguardo premia il lavoro costante: "ora bisogna fissare obiettivi ambiziosi per la tutela e la valorizzazione".

La notizia a valicato anche i confini regionali, con il Sottosegretario all'Ambiente e alla Sicurezza Energetica, con delega proprio ai parchi, Claudio Barbaro che ha espresso il proprio compiacimento per un risultato che valorizza la ricchezza geologica, la bellezza naturale e la biodiversità di un territorio straordinario come quello murgiano. "Il nuovo status non solo rafforza la protezione di questo patrimonio, ma promuove anche l'educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e un turismo consapevole e rispettoso" - ha detto Barbaro, che ha ricordato la strada segnata dal GeoParco, ovvero "il coinvolgimento attivo delle comunità locali, che collaborano per valorizzare non solo il patrimonio geologico, ma anche gli aspetti culturali e naturali del territorio promuovendo la consapevolezza sulle sfide ambientali. Come sottolineato dal Presidente del Parco Francesco Tarantini, questo prestigioso riconoscimento rappresenta un traguardo storico non solo per la Puglia, ma per l'Italia intera, confermando l'inestimabile valore geologico, naturale e culturale di questa terra".
  • Regione Puglia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Fedele Lagreca
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo Le azioni della Regione Puglia per garantire assistenza, istruzione e inclusione socio-lavorativa
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Assistenza territoriale e domiciliare dai medici di famiglia Assistenza territoriale e domiciliare dai medici di famiglia La giunta regionale vara un nuovo provvedimento
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici Stanziati 875mila euro per un nuovo avviso pubblico
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Arriva l’Avviso pubblico “Puglia Beni in Comuni” Arriva l’Avviso pubblico “Puglia Beni in Comuni” Dalla regione Puglia 11 milioni di euro per la riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.