Biblioteca Finia
Biblioteca Finia
Territorio

Anche Gravina tra “Le Giornate Fai per le scuole”

Dall’8 al 13 marzo i luoghi raccontati in Puglia dagli studenti

Da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 torna il grande evento nazionale che il FAI - Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola. In occasione delle Giornate FAI per le Scuole gli studenti, formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, saranno chiamati ancora una volta a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano e raccontarla ai loro pari, ma quest'anno lo faranno in centinaia di visite guidate online, con video in diretta Instagram e in differita sui canali IGTV delle Delegazioni FAI, visibili da tutti anche sul sito www.giornatefaiperlescuole.it.

Tra i luoghi considerati, da raccontare, martedì 9 marzo, ore 11.30, a cura degli "Apprendisti Ciceroni" dell'IISS V. Bachelet, la nostra Biblioteca Finia. Ritenuta da molti la più antica biblioteca pubblica di Puglia, è chiamata Finia dal nome del suo maggior donatore, cardinale Antonio Fini che fece edificare nel 1743 una sede idonea nei pressi del Seminario. Ciò avrebbe reso più facile e immediata la consultazione da parte dei seminaristi e di tutti quei cittadini amanti del sapere e desiderosi di ampliare i loro orizzonti culturali.

Fini, stimato e apprezzato dall'Orsini, fu invitato a Benevento per ricoprire cariche importanti. Infatti, fu maestro di camera, esaminatore sinodale e segretario del cardinale. Eletto vescovo di Avellino, nel 1728, con l'elezione a Papa di fra Vincenzo Maria Orsini fu elevato alla dignità cardinalizia. Nel 1740 per riconoscenza nei confronti del concittadino Papa Benedetto XIII, inviò 600 ducati al capitolo per la costruzione di una biblioteca dove sistemare i 5000 volumi lasciati da Monsignor Cennini e il suo immenso patrimonio librario, ancora più cospicuo. Fissò una rendita di cento ducati per pagare uno stipendio al bibliotecario. In cambio di tutto chiedeva una messa quotidiana per la sua anima.

A queste donazioni di libri si aggiunsero altre fatte dal prof. Lettieri, dal notaio Scacchi e dal prof. Arcangelo Scacchi. Nel 1743, anno della morte, il Cardinale affidò all'architetto Giannuzzi la costruzione di una biblioteca che da lui prese, appunto, il nome di Biblioteca Finia. Nella biblioteca oggi sono conservati oltre 13000 volumi tra cui preziosissimi incunaboli, manoscritti, edizioni cinquecentine, di cui sono notevoli quelle aldine e quelle giuntine.
  • Giuseppe Massari
  • Fondo ambiente italiano
Altri contenuti a tema
Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Papa Benedetto XIII Profezia e Attualità di un Pontificato
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Giubileo di Papa Benedetto XIII.  1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Il Giubileo di Papa Benedetto XIII. 1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.