cofidi
cofidi
Territorio

Anche nell’emergenza COFIDI.IT c’è, misure di sostegno alle imprese

Per ridurre l'impatto della crisi Covid-19

Anche nell'emergenza COFIDI.IT c'e' ed è sempre dalla parte delle imprese. In particolare in questo momento di grande difficoltà nazionale, provocata dall'emergenza sanitaria COVID\19, COFIDI.IT è pronto a sostenere le esigenze di nuove richieste di credito delle piccole e medie imprese del territorio, con la forza della propria garanzia e le convenzioni con tutti gli Istituti di credito nazionali e territoriali.

COFIDI.IT è pronto a supportare le imprese in difficoltà a seguito della temporanea chiusura dell'attività o del rallentamento della stessa, dovuta all'emergenza sanitaria in corso, offrendo consulenza gratuita:
Le imprese che hanno necessità di assistenza e informazioni su finanziamenti bancari erogati anche senza garanzia COFIDI.IT possono contattare le nostre sedi sul territorio, operative in modalità smart working.

Le imprese socie che hanno in essere un finanziamento erogato con la garanzia COFIDI.IT possono chiedere la sospensione rate finanziamento, ai sensi dell'art. 56 del decreto-legge n. 18 del 17/03/2020 (recante misure di potenziamento connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), nelle seguenti due opzioni: la sospensione del pagamento delle intere rate di finanziamento (quota capitale e quota interessi) in scadenza sino al 30/09/2020, oppure la sospensione del pagamento della sola quota capitale delle rate di finanziamento in scadenza sino al 30/09/2020;

In alternativa alla sospensione delle rate le imprese possono usufruire della moratoria, prevista dall'Accordo tra ABI e le Associazioni di impresa, con cui è stata estesa ai prestiti concessi fino al 31 gennaio 2020 la possibilità di chiedere la sospensione o l'allungamento. La moratoria è riferita ai finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall'emergenza epidemiologica "COVID-19". La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti può essere chiesta fino a un anno.

Tutti gli uffici COFIDI.IT, quindi, sono operativi in modalità smart working, per garantire la continuità lavorativa di tutta la struttura e proseguire la regolare erogazione di servizi alle imprese. Vi invitiamo, pertanto, a contattarci telefonicamente, tramite cellulare o via mail per le vostre esigenze di credito (https://www.cofidi.it/it/filiali/).
  • Sanità
  • Cofidi.it
Altri contenuti a tema
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
Accordo su sanità tra Puglia e Basilicata Accordo su sanità tra Puglia e Basilicata Piemontese “accordo tra le due regioni carte vincenti per l’equilibrio del sistema sanitario”
Approvato progetto esecutivo nuova sede NPIA Approvato progetto esecutivo nuova sede NPIA Investimento da 679mila euro per riqualificare e ampliare l’ex mercato comunale di via Genova.
Rafforzata rete ospedaliera dei posti letto in Puglia Rafforzata rete ospedaliera dei posti letto in Puglia Questi gli obiettivi dell’aggiornamento del “Piano di riordino della rete ospedaliera” approvato dalla giunta regionale
Al via in Puglia un piano per eradicare l’Epatite C, Al via in Puglia un piano per eradicare l’Epatite C, 290mila test e 1.000 farmacie della Puglia impegnate per raggiungere gli obiettivi del Piano per l’eliminazione del virus HCV
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.