anime in murgia
anime in murgia
Territorio

Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande

5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina

Si parte dalle miniere di Bauxite di Spinazzola per chiudere con il bosco comunale Difesa Grande di Gravina. Cinque itinerari affascinanti per visitare cinque geo-siti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per un evento organizzato dall'associazione Maranga aps.. Si presenta così l'iniziativa Anime in Murgia. Un cartellone di escursioni itineranti pensate per ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

Un progetto- spiegano gli organizzatori- che offre l'opportunità di immergersi nelle meraviglie naturali e storiche dei geo-siti della Murgia: una regione ricca di paesaggi mozzafiato e storie millenarie. In pratica si tratta di un percorso formativo che- continuano i promotori dell'evento- mira a sviluppare nei giovani partecipanti un profondo rispetto per la natura e una conoscenza pratica e teorica dei geo-siti murgiani e del nostro territorio.

E così ogni evento di Anime di Murgia è stato pensato per "essere educativo e divertente, stimolando la curiosità, il senso di avventura e l'amore per l'ambiente nei ragazzi e nelle ragazze".
I 5 itinerari alla scoperta della Murgia prenderanno il via il 26 agosto con la visita alla Miniera di Bauxite di Spinazzola. Si continua il 27 con il Castello del Garagnone, mentre il giorno successivo si andrà alla scoperta del centro visite Lamalunga. Il 29 agosto sarà la volta delle Gravine di Laterza per poi finire venerdì 30 agosto con l'escursione al bosco difesa Grande di Gravina.
A guidare i giovani esploratori ci saranno le guide Aigae per una esperienza che si pone, tra le altre cose, l'obiettivo di sviluppare nei ragazzi competenze sociali, fisiche, intellettuali ed emotive attraverso le attività di lettura delle mappe, della narrazione del territorio, nozioni di etnobotanica e del riconoscimento delle piante spontanee del territorio ed un approccio fotografico paesaggistico e naturalistico.
Insomma, un programma completo per avvicinare i giovani al territorio, incitandoli a diventare custodi di questi immenso patrimonio naturalistico e culturale.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia 4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia Un percorso in 4 tappe nel cuore servaggio del MurGeoPark
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.