iconaviacolangelo2
iconaviacolangelo2
La città

Aperta al traffico via Don Giovanni Colangelo

La strada renderà più scorrevole il traffico in zona Guardialto. Allo studio altri piani per migliorare la viabilità

Rendere più scorrevole il traffico del quartiere Guardialto verso la l'importante direttrice rappresentata da via Bari. Queste le intenzioni che hanno indotto gli amministratori ad aprire al traffico la bretella rappresentata da via Don Giovanni Colangelo che collegherà la stessa via Bari con piazza Immacolata Concezione e quindi verso l'asse viario della Selva.
"Con questa nuova arteria diventa più scorrevole il traffico automobilistico in uno dei quartieri della città a forte espansione urbanistica – affermano da Palazzo di Città –. Sinora era via San Giuseppe a dover veicolare il traffico di accesso al quartiere, con gli ovvi problemi di congestionamento del traffico e di inquinamento prodotto da rallentamenti e ingorghi. Così, con la nuova arteria, anche il tasso di inquinamento subirà un forte ridimensionamento".
Intanto è all'esame della Giunta è uno studio dettagliato su come snellire il traffico nel quartiere Guardialto. Dalle simulazioni sulle strade del quartiere, nelle diverse fasce orarie, è emersa la necessità di modificare i sensi di marcia su almeno tre strade, con via Don Giovanni Colangelo a senso unico da piazza Immacolata a via Bari. I risultati sarebbero positivi sia per quanto riguarda lo scorrimento del traffico automobilistico che per quanto concerne il miglioramento della qualità della vita.
"L'obiettivo dell'Amministrazione comunale – ha detto il sindaco Giovanni Divella – è quello di poter arrivare alla definitiva riorganizzazione della viabilità su tutto il territorio cittadino. E' un obiettivo ambizioso e direi rivoluzionario, che dovremmo sforzarci di perseguire".
  • Giovanni Divella
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Viabilità
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.