planimetria progetto Npia
planimetria progetto Npia
Ospedale e Sanità

Approvato progetto esecutivo nuova sede NPIA

Investimento da 679mila euro per riqualificare e ampliare l’ex mercato comunale di via Genova.

L'ex mercato comunale di via Genova sarà trasformato nella nuova sede, ancora più bella e più ampia, della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Gravina in Puglia. La ASL Bari ha infatti approvato la deliberazione con cui si dà il via libera al progetto esecutivo, passaggio propedeutico per permettere al direttore dell'Area Gestione Tecnica di avviare le procedure di gara per l'affidamento dei lavori.
Il progetto ha una dotazione economica di 679 mila euro che consentirà alla ASL Bari, oltre alla riqualificazione e recupero dell'ex struttura polifunzionale concessa in comodato d'uso dall'Amministrazione comunale di Gravina, di realizzare maggiori spazi da dedicare alle esigenze terapeutiche e al comfort dei giovanissimi utenti, circa 300 bambini e adolescenti da zero a 18 anni, delle loro famiglie e degli operatori della NPIA.

Nel progetto esecutivo, l'Area Tecnica ASL Bari ha individuato la migliore soluzione per incrementare gli ambienti a disposizione del Servizio, optando per una "aggiunta" volumetrica, leggera e removibile, sull'area a verde esterna: un padiglione chiuso di circa 90 metri quadri realizzato in acciaio e vetro, con una porzione aperta ma coperta (sempre a vetro), che fungerà da collegamento con l'attuale edificio. Una superficie sufficiente per aggiungere altri quattro ambulatori (tre per logopedia, 1 per l'assistente sociale) a quanto già previsto nei 320 metri quadri della struttura esistente, dove saranno realizzati - tramite nuove tramezzature e interventi edilizi – tutti gli altri ambienti di tipo sanitario e di servizio: la sala d'attesa, la portineria-accettazione, due stanze per la psicomotricità, una stanza per la neuropsichiatra infantile, una stanza per lo psicologo, una palestra per la riabilitazione (da 52 metri) ed i servizi igienici. Il risultato finale sarà una struttura accogliente e spaziosa di circa 410 metri quadri, dotata dei servizi idonei a garantire la migliore assistenza per bambini e adolescenti con problematiche neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche.

Tra i lavori necessari, inoltre, è stata programmata la realizzazione di un impianto elettrico per la sola illuminazione notturna delle aree a funzionamento automatico e la rete dati; la fornitura e posa in opera dell'impianto di climatizzazione; la realizzazione dell'impianto idrico-fognante e di quello per la rilevazione fumi e antincendio. Dal punto di vista della sostenibilità energetica e ambientale, infine, il progetto esecutivo prevede l'installazione sulle coperture dell'edificio di un impianto fotovoltaico che servirà per alimentare la nuova struttura attraverso fonti alternative rinnovabili.
  • Sanità
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
Concorsi regionali per infermieri e oss Concorsi regionali per infermieri e oss Saranno 3.000 gli assunti attraverso i concorsi di Asl Bari e Policlinico di Foggia
Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale della ASL di Bari Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale della ASL di Bari Era facente funzioni dal 17 marzo 2024
Pazienti oncologici, approvati i progetti di supporto delle ASL Pazienti oncologici, approvati i progetti di supporto delle ASL Nei prossimi mesi partiranno le attività
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.