Chiostro San Sebastiano
Chiostro San Sebastiano
La città

"Apulia Contemporaney Tour": il Comune di Gravina è partner affiliato

Concesso l'uso gratuito del Chiostro di San Sebastiano e del Monastero di Santa Sofia e €2.000,00 alla Fondazione "Santomasi"

La Giunta comunale, in data 26 luglio 2017, con voti unanimi e favorevoli, ha approvato una delibera con la quale dichiara di aderire al progetto "Puglia Circuito del contemporaneo/Apulia Contemporaney Tour" per il triennio 2017-2019, in qualità di Partner Affiliato, e di autorizzare la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" ad utilizzare gli immobili e gli spazi individuati nel Chiostro di San Sebastiano e complesso del Monastero di Santa Sofia per i tre anni di attività. Saranno inoltre erogati €2.000,00 (IVA inclusa) direttamente alla Fondazione "Santomasi" a presentazione di dettagliata relazione.

Il "Circuito del Contemporaneo" di Puglia è stato sperimentato con successo, in forma embrionale, già nel lontano 2009/2010; ora, in vista della candidatura all'Avviso pubblico per la presentazione di iniziative progettuali riguardanti le attività culturali della Regione Puglia, la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", in accordo con il Polo Museale della Puglia e l'Associazione Eclettica Cultura dell'Arte di Barletta, si fa promotrice di un articolato progetto dal titolo "Puglia Circuito del contemporaneo/Apulia Contemporaney Tour" per il triennio 2017-2019 nell'ambito del "Patto per la Puglia", a valere sul Fondo di Coesione 2014-2020 sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Puglia, Area di intervento: "Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali".

Tale progetto mira a rafforzare esperienze pugliesi - consolidate e nuove - con attività espositive e di produzione che privilegino, come luoghi ospitanti, le arti contemporanee e moderne, architetture antiche, palazzi storici e musei. Ragion per cui il Comune di Gravina si presta perfettamente a farsi laboratorio di un modello urbano e contribuisce all'iniziativa concedendo alla Fondazione l'uso gratuito del Chiostro di San Sebastiano e il complesso del Monastero di Santa Sofia per il periodo che va dal 2017 al 2019.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Chiostro San Sebastiano
  • Convento di Santa Sofia
Altri contenuti a tema
Il ponte acquedotto all’aeroporto di Bari Il ponte acquedotto all’aeroporto di Bari La campagna di comunicazione in vista della fiera di San Giorgio
Corsi di dizione, lettura espressiva e teatro all’ex mattatoio: Corsi di dizione, lettura espressiva e teatro all’ex mattatoio: Avviso pubblico per la concessione in comodato
“Ascoltare per migliorare”: la qualità dei servizi comunali “Ascoltare per migliorare”: la qualità dei servizi comunali Da Palazzo di Città indagine sulla soddisfazione dei cittadini
Operazioni di esumazione e estumulazione ordinarie per l`anno 2025 Operazioni di esumazione e estumulazione ordinarie per l`anno 2025 Comunicazione da parte del Comune
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.