spot capitale italiana cultura 2027
spot capitale italiana cultura 2027
Eventi

Capitale Italiana Cultura 2027, spot di lancio candidatura

Gravina e Altamura insieme per l’evento che si presenta come una grande opportunità per il territorio

Due bambine vestite di un candido bianco che, mano nella mano, attraversano i luoghi più suggestivi della città, tra gioia e stupore. Le due fanciulle sono le stesse apparse nella immagine che le ritraeva sul ponte acquedotto tenute per mano dal sindaco Fedele Lagreca.
Sono questi i primi frame della campagna di lancio della candidatura congiunta delle città di Gravina ed Altamura a Capitale Italiana della Cultura per il 2027.

Un primo assaggio di ciò che le due città hanno in mente per sostenere la propria proposta per diventare, tra quattro anni, il fulcro della cultura del "Bel Paese".

A breve, lo stesso tipo di spot realizzato per la città di Gravina e diffuso tramite i social, sarà lanciato anche per Altamura, con la quale si lavorerà in simbiosi per promuovere la prestigiosa designazione.

Una campagna di comunicazione e una candidatura che va sostenuta partendo dal basso, coinvolgendo il più possibile le due comunità- spiega il consigliere comunale Ignazio Lovero, delegato dal sindaco Lagreca a seguire l'iter della candidatura. Coinvolgimento della popolazione necessario se si vuole che il progetto sia il simbolo dell'identità di un territorio: carta vincente per superare la concorrenza di altre città che ambiscono a ricoprire il ruolo di capitali della cultura.

Ecco perché si intende coinvolgere associazioni, istituzioni, enti, imprenditori per costituire un comitato promotore. Anche le scuole delle due città avranno un ruolo importate nella promozione dell'evento, attraverso un concorso per la realizzazione del logo identificativo della capitale della cultura.

Ma le iniziative saranno molteplici in un percorso che porta al marzo 2024, con la ufficializzazione della manifestazione di interesse, cui seguirà nell'ottobre dello stesso anno la consegna del dossier di presentazione della candidatura, per giungere poi all'atto finale, nei primi mesi del 2025, con l'assegnazione del titolo della Capitale Italiana della Cultura 2027.

Un percorso costellato di eventi ed iniziative per far conoscere e far arrivare lontano il nome di Gravina e Altamura - garantisce Lovero, che significativamente preannuncia come, già dalla prossima settimana, saranno emanati alcuni avvisi pubblici riguardanti la costituzione di un comitato promotore; il concorso di idee per le scuole e il bando per le sponsorizzazioni.

Insomma, l'amministrazione comunale sembrerebbe essere sul pezzo: pronta per questa avventura che rappresenta una grande opportunità per il territorio.

  • Comune di Gravina in Puglia
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.