
attualità
Ciccio e Tore nel servizio delle Iene
Nella puntata di Domenica Gaetano Pecoraro ha intervistato due di quei ragazzi che permisero il ritrovamento dei due fratellini
Gravina - martedì 18 febbraio 2025
Si è tornato a parlare della vicenda dei fratellini Ciccio e Tore Pappalardi nella puntata delle Iene andata in onda domenica scorsa. Gaetano Pecoraro, inviato della trasmissione in onda sulle reti Mediaset, ha raccolto le testimonianze di Michele e Francesco, due ragazzi che nel Febbraio del 2008 permisero il ritrovamento dei corpi dei due fratellini all'interno del complesso delle 100 camere.
Francesco e Salvatore Pappalardi, che all'epoca dei fatti avevano rispettivamente di 11 e 13 anni, erano scomparsi la sera del 5 giungo del 2006. Il ritrovamento dei corpi dei due fratellini avvenne casualmente proprio 17 anni fa, il 25 febbraio del 2008, quando un ragazzino cadde in una cisterna scavata nel sottosuolo di un palazzo abbandonato nel centro cittadino del complesso delle 100 camere, in via Giovanni Consolazione, nello stesso luogo dove erano caduti i due fratellini Pappalardi, consentendo così il ritrovamento dei due corpi esamini.
Una vicenda che circa un anno fa aveva avuto una nuova fiammata, con la richiesta della riapertura delle indagini da parte della madre di Ciccio e Tore. Richiesta che nel settembre scorso la Procura di Bari, aveva deciso di respingere poiché, non erano emersi nuovi elementi di prova.
Adesso la trasmissione di Italia Uno riaccende i riflettori su una triste vicenda che per alcuni nasconde ancora tanti lati oscuri.
Francesco e Salvatore Pappalardi, che all'epoca dei fatti avevano rispettivamente di 11 e 13 anni, erano scomparsi la sera del 5 giungo del 2006. Il ritrovamento dei corpi dei due fratellini avvenne casualmente proprio 17 anni fa, il 25 febbraio del 2008, quando un ragazzino cadde in una cisterna scavata nel sottosuolo di un palazzo abbandonato nel centro cittadino del complesso delle 100 camere, in via Giovanni Consolazione, nello stesso luogo dove erano caduti i due fratellini Pappalardi, consentendo così il ritrovamento dei due corpi esamini.
Una vicenda che circa un anno fa aveva avuto una nuova fiammata, con la richiesta della riapertura delle indagini da parte della madre di Ciccio e Tore. Richiesta che nel settembre scorso la Procura di Bari, aveva deciso di respingere poiché, non erano emersi nuovi elementi di prova.
Adesso la trasmissione di Italia Uno riaccende i riflettori su una triste vicenda che per alcuni nasconde ancora tanti lati oscuri.