emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Cinghiali, ancora sospese le catture

Si prospetta un'altra annata agricola e orticola con la difficile convivenza

L'annata agricola e orticola si presenta con gli stessi presupposti delle precedenti: l'eccessivo numero di capi di cinghiali. Gli animali devono bere e cibarsi. Lo sfogo naturale sono le colture e i campi agricoli. Con tutte le conseguenze a carico di agricoltori, allevatori e per i cosiddetti orticoltori "hobbisti" che curano piccoli fondi di campagna.

Sono ancora sospese le catture all'interno del Parco dell'Alta Murgia, è l'unica modalità utilizzata per contenere la specie poiché la caccia è vietata. Ma da due anni si procede a singhiozzo e quindi non c'è contenimento della popolazione.

Nel 2019, con il varo del "Piano del cinghiale", nell'area protetta la presenza del cinghiale era stimata in circa 3500 esemplari, con una distribuzione maggiore nei complessi boscati. Con quelle catture si era verificato un primo contenimento della specie. Poi è arrivata l'emergenza da Covid-19 e anche questa attività selettiva si è fermata. Nello scorso autunno c'è stata una ripresa ma poi sono subentrate delle regole ferree in tutta Italia a causa dell'infezione di peste suina e africana che ha riguardato finora il Piemonte e la Liguria e c'è stato un nuovo stop.

Bisogna anche ricordare che solo all'interno del Parco viene effettuato un censimento della popolazione del cinghiale. Nel resto del territorio non c'è alcun monitoraggio. E per i cinghiali non esistono confini o limiti amministrativi, cercano il loro nutrimento sia nei territori dell'area protetta che in altri.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
  • Caccia
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia 4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia Un percorso in 4 tappe nel cuore servaggio del MurGeoPark
Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 L’ente chiama a raccolta i 15 comuni del parco
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Appuntamento alle 12:20 con il programma che da oltre quarant’anni racconta l’agricoltura italiana e i suoi tesori
Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Anche in campagna scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua. Dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Monitoraggio avanzato per la tutela della biodiversità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.