Associazioni
Concorso di poesie per i 25 anni di vita del Corteo storico Montfort
L’associazione indice un premio sul tema “Il Cuore antico della vita nei campi: tempo, natura, cura”
Gravina - lunedì 22 luglio 2019
11.00
"Il Cuore antico della vita nei campi: tempo, natura, cura". S'intitola così il concorso di poesia bandito dall'associazione corteo storico Conte Giovanni di Montfort.
Un evento culturale voluto dall'associazione, in occasione dei suoi 25 anni di vita e riservato a poeti, professionisti o dilettanti, che si potranno cimentare in liriche dalla forma metrica letteraria a scelta.
Sono due le sezioni del concorso decise dalla Montfort: la prima riservata alle poesie in vernacolo inerenti al tema scelto dagli organizzatori: liriche dalla lunghezza massima di 40 versi, espresse in qualsiasi dialetto d'Italia. L'altra sezione, invece, è riservata alle composizioni poetiche in lingua italiana, sempre inerenti al tema, e sempre dalla lunghezza massima di 40 versi.
Prerogativa per la partecipazione al concorso in entrambe le sezioni, è che le liriche, se pur edite, non abbiano già ricevuto premi in altre manifestazioni letterarie.
Dalla Montfort, inoltre, fanno sapere che saranno escluse quelle poesie ritenuti offensivi della morale pubblica o contenenti parole scurrili. Le poesie, in forma anonima e corredate dalla documentazione richiesta dal bando, dovranno pervenire entro il 31 agosto all'indirizzo di posta elettronica Corteogravina@gmail.com.
Successivamente una giuria qualificata sceglierà la liriche meritevoli di riconoscimento, con la premiazione che si terrà nel mese di settembre, a data da destinarsi, ma comunque nel corso della manifestazione culturale "La storia siamo noi, 25 anni di Corteo Storico Conte G. di Montfort".
Un evento culturale voluto dall'associazione, in occasione dei suoi 25 anni di vita e riservato a poeti, professionisti o dilettanti, che si potranno cimentare in liriche dalla forma metrica letteraria a scelta.
Sono due le sezioni del concorso decise dalla Montfort: la prima riservata alle poesie in vernacolo inerenti al tema scelto dagli organizzatori: liriche dalla lunghezza massima di 40 versi, espresse in qualsiasi dialetto d'Italia. L'altra sezione, invece, è riservata alle composizioni poetiche in lingua italiana, sempre inerenti al tema, e sempre dalla lunghezza massima di 40 versi.
Prerogativa per la partecipazione al concorso in entrambe le sezioni, è che le liriche, se pur edite, non abbiano già ricevuto premi in altre manifestazioni letterarie.
Dalla Montfort, inoltre, fanno sapere che saranno escluse quelle poesie ritenuti offensivi della morale pubblica o contenenti parole scurrili. Le poesie, in forma anonima e corredate dalla documentazione richiesta dal bando, dovranno pervenire entro il 31 agosto all'indirizzo di posta elettronica Corteogravina@gmail.com.
Successivamente una giuria qualificata sceglierà la liriche meritevoli di riconoscimento, con la premiazione che si terrà nel mese di settembre, a data da destinarsi, ma comunque nel corso della manifestazione culturale "La storia siamo noi, 25 anni di Corteo Storico Conte G. di Montfort".