Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive

Un evento per illustrare le opportunità offerte dai crediti di carbonio nella gestione sostenibile delle aree boschive. Si presenta così l'incontro in programma domani, lunedì 17 febbraio, presso la sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in via Firenze 10, a Gravina. Una iniziativa che -spiegano dal parco- intende fare un focus su di "un modello già applicato con successo in altre regioni che potrebbe offrire ai comuni del Geoparco strumenti concreti per valorizzare il patrimonio forestale e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂".

Il convegno "Strategie locali, impatti globali - Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia", è stato organizzato dall'ente di gestione dell'area verde murgiana, in collaborazione con la Andriani Spa e Tree-Fair, che con questo incontro intendono portare a conoscenza di amministrazioni locali, esperti del settore, imprenditori e rappresentanti istituzionali, un caso studio di successo realizzato in Liguria. Un'occasione per approfondire le opportunità di adesione al progetto.

All'incontro, con inizio alle ore 16,30, introdotto e moderato dal commissario straordinario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Francesco Tarantini, interverranno Michele Andriani, presidente della Andriani Spa; Lorenzo Picco e Simone Piccolo della Tree-Fair; Manilo Marvaldi, vicesindaco del comune di Molini di Triora, in provincia di Imperia; Antonio Brunori, segretario generale dell'associazione Pefc Italia; Florenza Pascazio, Presidente Anci Puglia; Antonio Vasile, Presidente Aeroporti Puglia e Domenico Campanile, Dirigente sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali della Regione Puglia.


  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.