ecuba 69
ecuba 69
Eventi

“Ecuba: la banalità del male”

Uno spettacolo fuori dal comune. A metterlo in scena la compagnia teatrale Istituto salesiano Don Bosco

Un originale adattamento della tragedia euripidea, che narra la vicenda della regina di Troia, Ecuba, e le oscure profezie della figlia, la sacerdotessa Cassandra: questa la trama dello spettacolo teatrale "ecuba. la banalità del male", messo in scena il 22 e 23 ottobre 2011 dai ragazzi del laboratorio teatrale dell'Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile di Palermo.

La compagnia teatrale diretta da Gianpaolo Bellanca ha egregiamente rappresentato la tragedia presso il Teatro Vida, una delle realtà clou della cultura gravinese grazie alla quale la cittadinanza può svagare la mente con rappresentazioni teatrali, comicità e musica.

Ecuba è, soprattutto, la tragedia dei figli, vittime innocenti, tradite ed uccise da chi li ospita, o sacrificate in nome di insignificanti valori o peggio ancora, uccisi per vendetta. I figli innocenti pagano le colpe dei padri e placano, con il loro sangue, la sete di vendetta delle madri, la cui pietà scompare e viene sostiutita da una forte rabbia che reclama vendetta.

L'attrice Chiara Chiavetta sul palco la profetessa Cassandra gridando il suo sdegno e la sua maledizione ha messo in evidenza le tre diverse visioni del futuro concernenti la storia del Novecento. Una teatralità toccante quella espressa da tutti gli attori all'interno dello spettacolo rientrante nella stagione di prosa "Amattori… insieme" il cui premio è dedicato a "Pippo Schinco".

La nostra redazione, componente della giuria si è trovata a dover compilare la scheda di valutazione con grande difficoltà data la bravura degli attori e l'originalità della rappresentazione nella quale un ruolo importante è stato ricoperto dal coro, elemento fondamentale del teatro dell'antica Grecia.

Nella giornata di lunedì 24 ottobre 2011 alle ore 10 del mattino, il teatro ha, inoltre, dato avvio aii matinèe scolatici grazie all'interessamento del consigliere pronciale Romita che ha reso possibile un accordo tra i referenti del teatro Vida e le scuole di Gravina.
In particolare, i matinèè sono cominciati con lo spettacolo euripideo con le classi del liceo scientifico "G. Tarantino" ad indirizzo classico e proseguiranno con le altri classi del liceo, dell'IPSIA e dell'ITC.
I prossimi matinèe si terranno il 14 gennaio 2011 e l'11 febbario 2011 rispettivamente con "Non ti pago" di De Filippo ed "Il piacere dell'onestà" di Pirandello.
61 fotoIstituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo al Vida
Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"Istituto Salesiano “Don Bosco” di Palermo in "Ecuba: La banalità del male da Euripide"
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica” domenica 16 marzo Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica”
“Gravina in Musica”, secondo appuntamento sabato 1 marzo “Gravina in Musica”, secondo appuntamento
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.