iconacastellosvevo 1
iconacastellosvevo 1
Eventi

“Federico II di Svevia ed i suoi castelli” al centro di un dibattito

Un viaggio virtuale da castello a castello. Ad organizzarlo la fondazione "E.P. Santomasi" ed i Lions di Gravina

Federico II di Svevia ed i suoi castelli al centro del dibattito organizzato dalla Fondazione "E. Pomarici Santomasi" in collaborazione con i Lions Club di Gravina. A relazionare sul tema il prof. Nicola Neri docente presso l'Università di Bari, il presidente dei Lions Club dott. Pietro Fusilli ed il presidente della Fondazione "E.P. Santomasi" dott. Agostino Giglio. L'incontro che si terrà quest'oggi alle ore 19 presso la pinacoteca della fondazione (Via Museo, 23), verterà sul ruolo che Federico II ha avuto per la nostra terra.

Uomo di grande curiosità intellettuale, interessato alla filosofia, alla matematica e all'astrologia, Federico II fu un grande appassionato di arti venatorie e di ornitologia. Definito "stupor mundi" fu imperatore innovativo e rinnovatore, il suo merito fu quello che, pur con origini marchigiane, amò profondamente l'Italia meridionale e la Puglia tanto da definirsene figlio "puer Apuliae". Nella sua politica meridionalistica fece della Sicilia e di Palermo un centro di cultura, istituì un'università a Napoli, favorì e sostenne le imprese e l'agricoltura.
Per affermare il suo potere e come baluardo di difesa dai nemici disseminò il sud d'Italia e la Puglia di castelli e fortezze. A Bari, Gioia del Colle, Altamura, Bisceglie, Trani, Barletta, Foggia, Lucera, Torremaggiore fino ad arrivare al "diadema della Puglia" di Castel del Monte, creatura federiciana per eccellenza, struttura avvolta nel suo fascino e mistero, ritrovo per banchetti e per battute di caccia.

Inoltre, a Gravina ch'egli definì "giardino di delizie" per la floridezza dei campi e dei boschi, fece costruire un altro dei suoi castelli progettato tra il 1224 e il 1231 dall'architetto fiorentino Fuccio. Egli lo destinò a ritrovo di caccia e parco per l'uccellagione ma con la sua morte fu abbandonato e spogliato di fregi e lapidi architettoniche. Il terremoto del 1456 lo lasciò disabitato ed oggi si presenta come un rudere, spunto di riflessione e approfondimento da parte di studiosi e studenti.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Castello Svevo
Altri contenuti a tema
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
Alta formazione alla fondazione Santomasi Alta formazione alla fondazione Santomasi Corso per Specialisti in innovazione della filiera cerealicola: ultimi giorni per le iscrizioni. Intervista al presidente Tarantino e al consigliere Colangelo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.