Ferdinando
Ferdinando
Eventi

Ferdinando: in scena la compagnia Vulimm'Vulà di Pozzuoli

Autore: Annibale Ruccello. Regia: Roberta Principe

Prendiamo il Popolo, prendiamo la Nobiltà e infine prendiamo la Chiesa e costringiamoli a vivere insieme, strettamente legati gli uni agli altri. Mettiamoli nella condizione di dover necessariamente il bisogno del reciproco aiuto, fino a quando solo un improvviso cambiamento, una nuova luce, uno spiraglio nuovo, permetterà ad ognuna di queste classi sociali di cominciare a sperare che forse può sopravvivere anche senza le altre due. Questo cambiamento, questa forza, questa reazione si chiama Ferdinando! Ferdinando è lo specchio di ognuno, è la soluzione, è la reazione chimica che permette di trovare il coraggio di affrontare ciò che sembra inesorabilmente più forte. Ferdinando è l'inganno, Ferdinando è la sfida.

Ferdinando lascia tutti sconfitti, eppure, in qualche modo, ognuno ha vinto le proprie battaglie grazie a Ferdinando.
Credo che Annibale Ruccello in questo testo abbia voluto principalmente mettere in rilievo le peculiarità di una nobiltà che resta a testa alta nonostante la caduta, la durezza di un popolo forte, nonostante si rassegni alla sottomissione, le mille forme della Chiesa che riesce ad adattarsi ad ogni epoca per restare comunque in piedi.

Ruccello ha innalzato, con "Ferdinando", un monumento alla Napoletanità, proponendola non solo come una lingua ricca di storia e cultura, ma anche come un'anima, una veste, una personalità che dovrebbe appartenere ad ognuno di noi.

Questo testo è pieno di passione! E' un pugno nello stomaco perché non ha gabbie costruite attorno alle battute che arrivano, dirette, alla testa ed al cuore dello spettatore. E' irriverente, per certi versi, ma è vero, spontaneo, ma soprattutto attuale!

Andate oltre le parole e…aspettate…aspettate prima di scegliere il personaggio che "vince" e quello che "perde"….
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica” domenica 16 marzo Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica”
“Gravina in Musica”, secondo appuntamento sabato 1 marzo “Gravina in Musica”, secondo appuntamento
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.