Panorama Gravina
Panorama Gravina
La città

Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico

Chiusa la prima fase che porterà alla perimetrazione dell’area protetta

Con la terza e ultima conferenza di servizi svoltasi ieri, presso la Regione Puglia, si chiude con esito positivo la prima fase per la perimetrazione e dell'istituendo Parco Regionale Naturalistico, Rurale e Archeologico di Gravina in Puglia. La Regione, ha valutato positivamente la proposta di perimetrazione avanzata dall'Amministrazione Comunale, ottenendo il via libera anche dalla Soprintendenza della Città Metropolitana di Bari che ha formulato il proprio contributo alla discussione.

Un lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento di uffici comunali e regionali; Soprintendenza della Città Metropolitana di Bari; Sigea, Università degli Studi di Bari e associazionismo locale che presto porterà importanti frutti a beneficio di questo territorio, e una ulteriore arma per scongiurare la realizzazione del Deposito Unico Nazionale di scorie nucleari.
Il prossimo passo spetta al Consiglio Regionale della Puglia che dovrà promulgare la Legge che andrà a istituire il Parco Regionale Naturalistico, Rurale e Archeologico di Gravina in Puglia.

Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dr. Fedele Lagreca
In poco meno di un anno, siamo riusciti a raggiungere questo traguardo che rappresenta un formidabile biglietto da visita per questa comunità, anche nell'ottica della Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Quando l'iter istitutivo del Parco Regionale Naturalistico, Rurale e Archeologico di Gravina in Puglia arriverà a conclusione con l'approvazione della legge istitutiva, questo territorio avrà un ulteriore riconoscimento dal punto di vista ambientale, paesaggistico e storico.
In questa sede desidero ringraziare il Consigliere Comunale Ignazio Lovero per il grande impegno profuso nel raccordare uffici comunali, regionali, Soprintendenza e associazionismo in questo cammino che passo dopo passo ci avvicina all'obiettivo.


Dichiarazione del Consigliere Delegato Ignazio Lovero
Sono orgoglioso di poter dire che il sogno stia diventando realtà. Entusiasta del grande impegno di tutta la politica cittadina, maggioranza e minoranza che ha creato sinergie. Fiero del lavoro degli uffici regionali e comunali. Grato alla Soprintendenza, alle associazioni e ai cittadini per il loro contribuito.
Il futuro è un orizzonte sempre più vicino.
Per tutelare e valorizzare quei luoghi così unici e autentici. Chiese rupestri, siti archeologici e antichi acquedotti, dirupi e sentieri fatti di acqua e di pietra e ancora ipogei, cave, muretti a secco e trulli. Un patrimonio di inestimabile valore che va conservato e valorizzato. Una pianificazione strategica di ampio respiro. Che fa storia.
Perché è lì, dove storia e natura si fondono che vi è la prospettiva di sviluppo e crescita per la nostra città. Perché un Parco significa economia. Ed oggi che questo percorso è giunto sul binario giusto, possiamo iniziare da subito a immaginare in che modo metterlo a frutto per le future generazioni.
Ringrazio il Sindaco Fedele Lagreca per la fiducia concessa, l'Assessore della Regione Puglia all'Ambiente Serena Triggiani, il Consigliere Regionale Stefano Lacatena per la determinazione e per aver creduto in questa progettualità e Anna Grazia Maraschio, un'amica speciale innamorata della nostra Città.

  • Comune di Gravina in Puglia
  • Parco Archeologico di Botromagno
  • zona archeologica Padre Eterno
Altri contenuti a tema
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.