trasportorifiuti
trasportorifiuti
La città

I sindacati attaccano il Comune di Gravina

Critiche per le cartelle sulla tassa dei rifiuti relativa al 2005. Anche Moretti (S.E.L.) interviene sulla questione

I sindacati di CGIL, CISL e UIL di Gravina hanno rilasciato un documento sinergico contro l'amministrazione gravinese, rea – secondo le tre organizzazioni – dell'invio, in questi giorni, di centinaia di cartelle e bollettini sulla tassa dei rifiuti solidi urbani relativa all'anno 2005 "in maniera indiscriminata e arbitraria". La città, "già tartassata dal Sindaco Divella per l'odiosa tassa sui loculi cimiteriali continua a subire con forza queste cartelle pazze".

"Stiamo attivando le strutture e gli organi delle Associazioni dei Consumatori per la verifica e la legittimità di tale procedimento emanato dal Comune di Gravina – dicono i rappresentanti gravinesi di CGIL, CISL e UIL –. Non difendiamo certo gli evasori e le frodi, però diciamo che il Comune dopo 10 anni di lotta all'evasione e all'elusione fiscale e tributaria, avrebbe cumulato una banca dati di elevato rispetto, tanto d'aver individuato i più incalliti nemici evasori".

I tre sindacati hanno anche invitato i cittadini destinatari delle "cartelle pazze" a rivolgersi presso le loro sedi per intraprendere un'azione a tutela degli stessi abitanti.

"Ormai l'amministrazione Divella sta diventando l'incubo di questa Città – conclude il documento diffuso dalle tre sigle sindacali –: disoccupati in aumento, opifici in chiusura, commercianti e pensionati disperati, famiglie monoreddito. Una città diventata più povera, addormentata. C'è tanto da preoccuparsi".

Anche il consigliere Raffaele Moretti (Capogruppo S.E.L.) è intervenuto su questo fenomeno delle "cartelle pazze". Per Moretti si è venuto a creare un "effetto bizzarro: l'evasore consapevole, mimetizzato, senza case da sequestrare né auto da bloccare, se la cava spesso, mentre il cittadino che ogni anno compila il modello TARSU, paga regolarmente, deve subire l'onta, la perdita di tempo e il dramma di vedersi recapitare la letterina di Natale dal Sindaco Divella. Si chiede, pertanto, di bloccare immediatamente questo invio sconsiderato di cartelle-pazze e di chiamare a raccolta le forze sociali, politiche e di categoria per affrontare il problema".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Sindacati
  • Tarsu
Altri contenuti a tema
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.