alta murgia
alta murgia
Cronaca

Il bracconiere che ha ucciso don Cassol torna a lavorare

Ma Resta comunque ai domiciliari. Intanto Schittulli si dimette dalla presidenza della Comunità del Parco

Torna a lavoro Giovanni Ardino Converso, il bracconiere di 51 anni agli arresti domiciliari dallo scorso 23 agosto per aver ucciso il sacerdote veneto don Francesco Cassol. Ardino, pur rimanendo ai domiciliari, ha ottenuto dal Tribunale di Bari il permesso di recarsi, a partire da oggi, nella fabbrica dove svolge mansioni di operaio. L'uomo, quindi, potrà rimanere fuori casa per 8 ore al giorno. Tempo che trascorrerà nello stabilimento sito presso la zona industriale di Jesce, fra Altamura e Matera, dove si lavora il poliuretano espanso, materiale utilizzato per l'imbottitura dei salotti.

Il gip del Tribunale di Bari, Anna Polemio, ha accordato il permesso in considerazione del fatto che questo lavoro costituirebbe, per Ardino, l'unica fonte di reddito e, dunque, di sostentamento. Il bracconiere vive, inoltre, anche con una madre anziana, di cui si prende cura. Ha chiesto anche di poter parlare con un sacerdote di Altamura, don Saverio Colonna, parroco di Fornello e cappellano dell'istituto penitenziario.

Il fucile con cui Ardino ha sparato al sacerdote veneto nella notte fra il 21 ed il 22 agosto scorsi, scambiando il suo gruppo per un branco di cinghiali, è ora sotto sequestro. E arriva dall'autopsia la conferma che don Cassol è morto in meno di cinque minuti.

Resta ancora un punto da chiarire. Il bracconiere, dopo lo sparo, si è avvicinato al sacerdote - come ha dichiarato uno dei partecipanti al raduno – o è rimasto a qualche metro di distanza dal corpo, come lui stesso ha affermato? Uno nodo da sciogliere che confermerebbe o meno l'accusa di omissione di soccorso.

Intanto, il presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, si e' dimesso dalla presidenza della Comunita' del Parco dell'Alta Murgia. In una lettera indirizzata al Ministro dell'Ambiente, ha lamentato l'impossibilita' di raggiungere l'obiettivo di sviluppo del territorio murgiano a causa dell'attuale assetto istituzionale che prevede, oltre alla Comunita' del Parco, l'Ente Parco dell'Alta Murgia.

"Oltre alla Comunità del Parco – spiega Schittulli - vi è l'Ente Parco dell'Alta Murgia, entità queste che non esito a definire, così come strutturate, del tutto inutili, non avendo inteso dialogare ed operare, con spirito di collaborazione, coinvolgendo in maniera diretta e attiva il mondo agricolo in particolare".

Schittulli segnala al Ministro che "in un comunicato stampa del 23 agosto scorso sull'uccisione nel Parco del reverendo don Francesco Cassol, i responsabili dell'Ente Parco evidenziavano la scarsa presenza nel territorio del Parco di unità del Corpo di polizia provinciale di Bari e di Barletta-Andria-Trani ed il loro mancato coordinamento con gli altri organismi di competenza".

"Mai, dico mai – conclude Schittulli – i responsabili dell'Ente Parco, che peraltro mostrano di non conoscere le competenze della polizia provinciale, hanno inteso mettere al corrente di questa problematica il sottoscritto, presidente della Provincia di Bari".
  • Presidente Schittulli
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Omicidio
  • Don Francesco Cassol
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Omicidio Capone, annullata con rinvio la condanna di Scalese Omicidio Capone, annullata con rinvio la condanna di Scalese Il processo si rifarà presso la corte d’Assise di Appello di Bari
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.