comune
comune
La città

Il Comune pronto a creare un Ufficio Europa

Via libera della giunta alla proposta della Focus Europe “Laboratorio Progettuale per l’Integrazione Europea”.

"Costituire un Ufficio Europa con il compito di presidiare le fonti di informazione comunitaria e implementare le banche dati informative; informare l'amministrazione di riferimento e/o il territorio sulle politiche comunitarie e sui finanziamenti utilizzabili per singole iniziative locali; progettare interventi di sviluppo da finanziare con fondi europei; ricercare partner europei e internazionali per la partecipazione a bandi comunitari; realizzare attività formative e informative su temi di interesse comunitario".
Questa la proposta al Comune di Gravina dell'Associazione no-profit Focus Europe- "Laboratorio Progettuale per l'Integrazione Europea".

Una proposta ritenuta allettante per l'amministrazione comunale che già in passato ha ravvisato l'esigenza di "dotarsi di strumenti idonei, al passo con l'evoluzione dei percorsi comunitari", che possano permettere l'avviamento "di un dialogo diretto con le Istituzioni dell'Unione Europea" per una azione sempre più incisiva.
Ragioni che hanno portato il Comune di Gravina a diventare socio ordinario dell'Associazione no-profit fin dal 2010.
Adesso questa proposta giunta in Via Veneto 12, in linea con le principali finalità del sodalizio, che garantisce supporto per la progettazione comunitaria; per la formazione; e per l'euro partenariato.

L'associazione proponente si impegna ad offrire "attività di supporto e formazione di uno stagista appositamente selezionato per la durata di un anno, con la creazione ed elaborazione della struttura organizzativa (identificazione degli obiettivi, attività, "business plan"); dell'attività formativa teorico-pratica di affiancamento in presenza sui programmi di finanziamento gestione diretta della CE per le risorse umane identificate; affiancamento settimanale del personale del Comune incaricato da parte di un esperto amministrativo di Focus Europe per i primi 6 mesi di attività; tutoraggio e assistenza continuativa a distanza da parte dello staff di Focus Europe per i primi 6 mesi di attività.
Una idea progettuale che – dicono da Palazzo di Città- si sposa con la volontà della Civica Amministrazione di dotarsi "di un supporto alle attività di ricerca di bandi e partenariati comunitari, di consulenza e assistenza progettuale per consentire anche una gestione diretta di progetti da parte dell'Ente, inglobando competenze di project management, gestione, controllo e monitoraggio".

Per tutte queste motivazioni la giunta ha dato mandato agli uffici per predisporre gli atti di adesione alla proposta progettuale della Focus Europe "Laboratorio Progettuale per l'Integrazione Europea" con la finalità di arrivare a inserire l'Ente nel contesto delle politiche strutturali della Programmazione a finanziamento diretto 2021-2027; a diffondere la cultura europea tra i cittadini; a favorire i collegamenti internazionali per lo sviluppo locale di associazioni, imprese, enti territoriali e ad accelerare l'innovazione e la competitività delle imprese.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.