impresa
impresa
Lavoro e Impresa

In arrivo i nuovi Pia, Avviso unico per Pmi e startup

Dalla Regione dotazione iniziale per 55 milioni euro

Con una dotazione di 55 milioni di euro, partono i nuovi Pia (Programmi integrati di agevolazione). L'Avviso, sostenuto dal Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027, è denso di novità rispetto alle edizioni precedenti. Si tratta infatti di un'unica misura (anziché le due della precedente edizione) valida sia per le medie imprese che per le piccole, ma questa volta aperta anche alle startup e alle piccole imprese innovative. Ma la novità più importante riguarda sicuramente il ruolo preminente della ricerca che è condizione obbligatoria per poter accedere all'avviso. Il Programma Integrato di Agevolazione infatti deve essere costituito principalmente da progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che possono essere integrati con progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, interventi finalizzati alla transizione digitale, investimenti a favore della tutela ambientale e acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.

L'importanza attribuita alla formazione è un altro degli elementi distintivi di questa edizione dell'avviso, ma c'è di più. È possibile, infatti assumere figure tecnico-manageriali all'interno dell'azienda ricevendo ben due anni di contributi proprio a questo scopo.

"Con questa edizione dei Pia – spiega l'assessore allo Sviluppo della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – abbiamo voluto guardare lontano finanziando progetti di medio e lungo termine in un mercato sempre più articolato e complesso. Per raggiungere questo obiettivo l'attenzione per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale diventa fondamentale, trasformandosi nel pilastro su cui si basa tutto il resto. Così sosteniamo la competitività delle specializzazioni produttive attuali e nuove consolidando lo sviluppo tecnologico con interventi che supportano l'innovazione di processo e di prodotto e gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ma c'è anche un altro elemento: con questo avviso favoriamo la collaborazione tra imprese medie, piccole e startup innovative. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema in grado di affrontare le nuove sfide della transizione digitale ed energetica. Anche per questo favoriamo i progetti di formazione ma anche il ritorno dei cervelli in Puglia, attraverso un contributo mirato all'assunzione di profili qualificati ed esperti della transizione. In questa edizione dell'avviso c'è una grande attenzione agli aspetti occupazionali, con l'agevolazione delle spese salariali e l'obbligo ad incrementare i livelli occupazionali con particolare attenzione all'occupazione femminile. Per tutto ciò abbiamo stanziato risorse iniziali di 55 milioni di euro sostenute dal Pr Puglia Fesr-Fse+ 2021-2027. L'auspicio è poter implementare ulteriormente questa dotazione anche con i fondi Fsc".

L'agevolazione prevista nei Pia è il contributo a fondo perduto. I programmi di investimento produttivo devono avere un importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili fino a 50 milioni di euro per le Medie imprese; fino a 40 milioni di euro per le Piccole imprese e 20 milioni di euro per le imprese innovative e per le Start Up innovative.
I costi per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale potranno arrivare a 30 milioni di euro per Programma Integrato di Agevolazione, fino a 3 milioni di euro quelli per l'innovazione delle Pmi e fino a 5 milioni per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione. Potranno essere spesi anche 2 milioni per la formazione e 10 milioni per la tutela ambientale.

Nella precedente edizione i Pia hanno superato, tra medie e piccole imprese, investimenti complessivi per 1,8 miliardi di euro, di cui oltre 427 milioni per ricerca, sviluppo e innovazione. Le 344 iniziative agevolate hanno generato nuova occupazione per oltre 2.900 unità lavorative.

Come funzionano i nuovi Pia

I Programmi Integrati di Agevolazione (Pia), a differenza di quanto avvenuto nelle precedenti programmazioni, diventano un unico avviso rivolto sia alle medie che alle piccole imprese che possono presentare, singolarmente o con altre Pmi, startup e imprese innovative, programmi di investimento per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, sviluppo e qualificazione delle competenze oltre che acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. In questa programmazione sono ammesse anche le iniziative commerciali che nel loro programma di investimento prevedano progetti di innovazione.

La misura, attiva dal 21 dicembre 2023, è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili.
Le domande devono essere inoltrate, unicamente in via telematica attraverso la procedura online "Programmi Integrati di Agevolazione", mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/.
  • Regione Puglia
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Assistenza territoriale e domiciliare dai medici di famiglia Assistenza territoriale e domiciliare dai medici di famiglia La giunta regionale vara un nuovo provvedimento
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici Stanziati 875mila euro per un nuovo avviso pubblico
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Arriva l’Avviso pubblico “Puglia Beni in Comuni” Arriva l’Avviso pubblico “Puglia Beni in Comuni” Dalla regione Puglia 11 milioni di euro per la riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità
Impresa possibile, dalla Regione 3,7 milioni per 24 progetti Impresa possibile, dalla Regione 3,7 milioni per 24 progetti Avviso ancora aperto per domande da micro, piccole e medie imprese sociali
Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale A breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.