bosco
bosco
La città

In piena fase operativa il progetto ''Grastepp - Tra Gravine e Steppe''

Partner attivo il Comune di Gravina in Puglia. Il Bosco Comunale "Difesa Grande" al centro dell'attenzione

Un progetto che ha come obiettivo la salvaguardia e l'incremento della biodiversità nel comprensorio naturale della regione Puglia, rappresentato dalle due aree protette e contigue del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e Parco Regionale Terra delle Gravine. Questo è "GRASTEPP – Tra Gravine e Steppe".

Finanziato con fondi FAS derivanti dall' "Accordo di Programma Quadro multiregionale per interventi a Tutela della Biodiversità" è un intervento realizzato dalla Regione Puglia Assessorato all'Ecologia – Ufficio Parchi e Riserve Naturali; Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari – Osservatorio Faunistico, Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine", Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" – Museo Orto Botanico che vede il Comune di Gravina nel ruolo di partner attivo. La città di Gravina, con le sue ricchezze floro-faunistiche, deve tramandare alle generazioni future l'immenso patrimonio naturalistico ereditato dai nostri saggi antenati.

Un importante passo è stato fatto, a tal riguardo, nel vivaio forestale allocato all'interno del bosco comunale "Difesa Grande" di Gravina in P., dove già dalla scorsa settimana è iniziata la messa a dimora delle specie vegetali in una serra creata appositamente che comporterà l'adeguamento tecnico delle aree da utilizzare per il progetto e la formazione di personale specializzato.

Il progetto della durata di tre anni prevede azioni di salvaguardia di specie vegetali, a rischio di estinzione attraverso la conservazione del materiale genetico nella Banca del Germoplasma del Museo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Bari con successive azioni di moltiplicazione e reinserimento in natura; la conservazione, l'incremento e il reinserimento di specie rare e minacciate di rapaci, in particolare Lanario ('Falco biarmicus feldeggi') e Capovaccaio ('Neophron percnopterus'); il monitoraggio di aree utili alla realizzazione del progetto e a future azioni di conservazione; la divulgazione e sensibilizzazione delle popolazioni e degli amministratori locali attraverso convegni, seminari e produzioni di materiale tecnico/divulgativi.
  • Gravina in Puglia
  • Bosco Difesa Grande
  • Grastepp - Tra Gravine e Steppe
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.