rimozione automobile
rimozione automobile
Palazzo di città

Iniziati i servizi di lavaggio stradale

Multate e rimosse le vetture di intralcio Appello del comandante della Polizia Locale a rispettare i divieti

E' partita oggi la sperimentazione del lavaggio automatico delle strade su alcune delle principali arterie cittadine, ed è già tempo di bilanci circa il rispetto dei divieti di sosta. Si sono tirate le somme dopo la prima giornata in cui è partito il servizio di lavaggio strade nella città di Gravina. Nella giornata odierna, fin dalle prime ore del mattino, gli agenti della Polizia Locale erano in servizio per controllare che le operazioni di lavaggio e spazzamento con l'utilizzo di mezzi meccanici fosse effettuata in regola e che gli automobilisti avessero recepito i divieti e le indicazioni date con largo anticipo per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni.

Ad essere interessate dalle operazioni, che si sono svolte dalle 6 alle 9, oggi sono state Via F. Meninni, via E. Guida, via M. Soranno, via Bari, via Tripoli, via A. De Gasperi. Mentre sabato sarà la volta di via Canale D'Alonzo, via Casale, via V. Ragni, via G. Galilei, e via Guardialto. Nei giorni scorsi erano stati diramati messaggi (anche sul canale Telegram della Polizia Locale) che invitavano la popolazione residente in quelle strade ad evitare di parcheggiare i propri veicoli nelle ore interessate dal servizio.

Un invito che non tutti hanno inteso, visto che gli agenti della Polizia locale hanno rilevato 55 violazioni, facendo rimuovere forzatamente ben 14 autovetture. Un'azione che se a qualcuno è potuta apparire eccessiva, si è resa però necessaria per assicurare l'efficace e efficiente svolgimento del servizio.

L'appello ai cittadini che ha voluto lanciare il comandante della Polizia Locale Simone Lamuraglia è proprio quello di osservare i divieti posti sulle strade interessate dall'attività di spazzatura e lavaggio, in maniera da non costringere gli agenti di Polizia locale a dover elevare inevitabili sanzioni amministrative, con l'eventualità anche della rimozione coatta del proprio veicolo e tutti i disagi che ne conseguono.
  • Pulizia
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Prosegue l’impegno della Polizia Locale nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela della sicurezza stradale
Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Sottopasso chiuso e Traffico in tilt.
Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Ferrante risponde a Naglieri
Incidente al sottovia della circonvallazione Incidente al sottovia della circonvallazione Due i veicoli coinvolti. Ferite lievi per gli occupanti delle due autovetture.
Domenica all’insegna dell’Ecotour Domenica all’insegna dell’Ecotour Iniziativa di pulizia ambientale di Pro loco e Plastic Free
Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Intervista al comandante della PL Simone Lamuraglia
Nucleo Cinofilo: Verna interpella l’amministrazione Nucleo Cinofilo: Verna interpella l’amministrazione Il capogruppo di UnaBellaStoria vuole saperne di più
A Gravina un nucleo cinofilo di Polizia Locale A Gravina un nucleo cinofilo di Polizia Locale Obiettivo: rafforzare i servizi di controllo del territorio e implementare attività di prevenzione, sia nell’ambito della sicurezza che del degrado urbano.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.