escursionisti
escursionisti
Turismo

Intesa Comune- AIGAE per garantire turismo sostenibile

Corsi di formazione per guide ambientali escursioniste

Per perseguire la mission di conservazione della natura, del paesaggio e della biodiversità, con l'obiettivo di migliorare il presente e lasciare un mondo che sia il più integro possibile a coloro che non sono ancora nati, non si può fare a meno di persone esperte che possano accompagnare turisti e cittadini alla scoperta del patrimonio naturale e culturale dei nostri parchi.

Una figura qualificata che, visto l'enorme patrimonio ambientale di cui Gravina può fare vanto, da sempre motivo di attrazione da parte dei turisti, diventa fondamentale anche per il nostro territorio. In un contesto siffatto una guida ambientale escursionista avrebbe un ruolo importante per accompagna le persone in natura, avvicinando i cittadini e i turisti alla scoperta e alla valorizzazione delle meraviglie naturalistiche che il territorio di Gravina offre, come il Parco dell'Alta Murgia e il Parco archeologico di Botromagno e illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell'area visitata.

Una occasione che a Gravina viene data attraverso il protocollo d'intesa che il comune ha stipulato con l'AIGAE ((Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

Un accordo che prevede la possibilità data all'associazione di eseguire corsi per formare sul territorio guide ambientali escursionistiche. In particolare si intende costituire una rete di guide professioniste riconosciute sul campo, tale da garantire significativi prodotti turistici, escursionistici, trekking e cammini sul territorio, con l'obiettivo - spiegano da Via Vittorio Veneto- di sviluppare tecniche e metodi dell'interpretazione ambientale e culturale; di educazione ambientale, per il turismo sostenibile, per la comunicazione ambientale e di formazione partecipata.

Il corso gestito dall'AIGAE dovrebbe svolgersi nella sala convegni dell'ex convento di Santa Sofia, così da garantire un passo in avanti per un'offerta turistica sempre più sostenibile.
  • Turismo
  • Percorsi escursionistici
  • Carta del turismo sostenibile
Altri contenuti a tema
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
Gravina alla 45esima Bit di Milano Gravina alla 45esima Bit di Milano Gli eventi dell’anno in sinergia con il MurGeoPark
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Il consigliere delle Officine Gravinesi critico sulla scelta dell’amministrazione lancia alcune proposte
Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Soddisfazione del sindaco Lagreca: “premiato il nostro impegno”
Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Nota del presidente del Consorzio Gravina in Murgia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.