convegno antifascismo
convegno antifascismo
Convegni

L’antifascismo, i partigiani gravinesi e il senso di umanità e libertà

Un incontro presso la sala convegni della Fondazione E. P. Santomasi dedicato all’antifascismo e al suo significato

L'iniziativa intitolata "Partigiani, resistenti, antifascisti gravinesi" ha ricordato la figura di Filippo D'Agostino a distanza di 80 anni dalla morte e l'impegno antifascista di altri cittadini originari di Gravina in Puglia, in uno dei periodi più difficili dello scorso secolo. L'evento organizzato dall'ANPPIA, l'associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, è stato un momento di riflessione profonda su ciò che è successo e sul senso di umanità.

Programmato nella sala convegni della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, sono intervenuti il ricercatore Giacomo Massimiliano Desiante dell'istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (IPSAIC) e Vera Guelfi, presidente dell'ANPPIA di Bari.
Diversi i nomi e le testimonianze mostrate per descrivere l'impegno di differenti gravinesi, partigiani e resistenti, tra i quali Filippo D'Agostino che rappresenta una figura di spicco nella lotta antifascista. Uomini che hanno accettato le sofferenze della detenzione, della fame, delle malattie e della fuga, senza arrendersi. Persone che hanno lottato per la libertà.

Assieme alle testimonianze lette, alle foto e ai documenti mostrati, si è parlato dell'antifascismo. Una scelta morale differente dalla perdita del senso di umanità. Un'apertura che spinge a insegnare ai giovani la tolleranza, l'onestà, il valore del lavoro e della scienza. La spinta a ripudiare la guerra e promuovere la pace.
  • Convegno
  • Gravina antifascista e partigiana
  • Giacomo Masimiliano Desiante
Altri contenuti a tema
Menopausa: Benessere e Salute venerdì 28 febbraio Menopausa: Benessere e Salute
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Chiesa e disabilità: due mondi in cerca di dialogo giovedì 27 febbraio Chiesa e disabilità: due mondi in cerca di dialogo
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere Incontro su “le donne nelle Scienze e nelle materie STEM”.
Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Un dibattito per dire stop alla violenza sulle donne
All’Ospedale della Murgia XXVII Giornata Medica Gravinese All’Ospedale della Murgia XXVII Giornata Medica Gravinese Esperti a confronto: “Dalla diagnosi alla gestione del paziente con Demenza”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.