Lofrese s.p.a.
Lofrese s.p.a.
Pubbliredazionale

L’azienda pugliese Lofrese Legumi diventa Società per azioni

Evoluzione societaria per l’azienda in continua espansione

Produzione agricola strettamente legata alla sostenibilità ambientale, ricerca e impegno: questa è la presentazione più adatta a Tecnofarm, azienda madre del brand Lofrese S.p.A. Il marchio pugliese è impegnato da sempre in un ambizioso progetto di ammodernamento tecnico-organizzativo e nella valorizzazione del territorio attraverso la produzione di legumi, soprattutto in Puglia e Basilicata.

Oggi annuncia l'evoluzione in Lofrese S.p.A rafforzando l'intento di lavorare solo con materie prime biologiche di filiera totalmente italiana e metodi di coltivazione sostenibili, affinché i prodotti rispondano sempre ad alti standard qualitativi.

Questa implementazione societaria è un naturale progresso seguito a importanti risultati raggiunti negli ultimi anni, e rappresenta un passo in avanti nel mondo che ci vede protagonisti nel settore della grande distribuzione organizzata. Lofrese S.p.A guarda al futuro per mezzo della tradizione in una terra senza eguali.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Per scongiurare la presenza nei terreni locali dopo il focolaio scoperto a Santeramo
Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Obiettivo: snellire l’iter dell'accesso alla risorse del programma di sviluppo rurale
Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa In Puglia -72% acqua; a rischio anche semine cereali e ortaggi
Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Sicolo: “Le possibilità prospettate dal Ministro Fitto sono un passo in avanti, bisogna agire subito” Riutilizzo acque reflue, nuovi invasi, utilizzo delle tecnologie per il risparmio e il riuso idrico
Masseria Martora, cercasi affidatario Masseria Martora, cercasi affidatario Il comune vuole individuare progetti di innovazione e sperimentazione tecnologica e di sviluppo di una filiera
18 Divieto Lavoro agricolo ore calde: Emiliano firma ordinanza Divieto Lavoro agricolo ore calde: Emiliano firma ordinanza Provvedimento valido fino al 31 agosto
CSR Puglia 2023/2027: approvato co-finanziamento CSR Puglia 2023/2027: approvato co-finanziamento Regione approva variazione Bilancio per 15 milioni da destinate al Complemento di Sviluppo Rurale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.