condoglianze
condoglianze
Cronaca

L’imprenditoria gravinese subisce una grave perdita

Una morte improvvisa quella che ha colto di sorpresa Filippo Schinco. Sabato avrebbe dovuto compiere 51 anni

La città piange la perdita di un uomo che poteva darle ancora molto. Tante le azioni svolte dall'imprenditore Filippo Schinco per fare crescere Gravina.

In più di trent'anni di attività, Schinco, insieme ai fratelli, aveva fatto conoscere, a pugliesi e lucani, le comodità del parquet facendo nascere due generazioni di parquettisti che partendo da Gravina avevano conquistato commesse in tutto il mondo. La stessa azienda Schinco, fra i suoi lavori annovera le referenze di teatri come il Petruzzelli, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia nonché il palazzo del Cremlino a Mosca e il centro turistico di Castellaneta.

In veste di industriale alla Olivetti per i suoi interessi culturali e sociali si era impegnato ad invogliare la gente a mettere a disposizione la propria intelligenza per il bene collettivo. Per questo era stato fra i promotori di una associazione tesa all'affermazione della buona politica ed aveva invitato altri colleghi ad investire in attività culturali e politico-sociali.

Proprio in tal senso, trasferita la produzione della sua azienda nel moderno stabilimento della zona industriale dal laboratorio ubicato nel centro cittadino, invece di mettere a rendita questo ampio locale, aveva preferito "regalarlo" a due amici, attori nel tempo libero, per dotare la città di un teatro, il Vida. Uno spazio culturale che in due anni di attività ha appassionato molta gente per l'arte teatrale ed ha ospitato compagnie provenienti da tutta Italia tanto da fare di Gravina una delle mete ambite dagli appassionati di recitazione.
  • Filippo Schinco
  • Morte
Altri contenuti a tema
Una poesia per Michele Mandolino Una poesia per Michele Mandolino L’autrice è Debora Cirasola
Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Il rito funebre nella Basilica Cattedrale
Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio L’intervento dell’Associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro”
Morte Operaio, espiantati organi Morte Operaio, espiantati organi Il cordoglio delle città di Gravina e Santeramo. Vicinanza alla famiglia dall’Ospedale Miulli e ringraziamento per l’altruismo
Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Era stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale Miulli di Acquaviva
Morte autotrasportatore gravinese: domani i funerali Morte autotrasportatore gravinese: domani i funerali La salma vegliata da ieri presso una casa funeraria a Gravina
1 Incidente sull’autostrada, morto autotrasportatore gravinese Incidente sull’autostrada, morto autotrasportatore gravinese Ferito il conducente del Tir sul quale viaggiava il camionista di Gravina
Incidente sulla A22, muore imprenditore gravinese Incidente sulla A22, muore imprenditore gravinese Vincenzo Matera, 39 anni da tempo viveva in Trentino
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.