L'opera di Antigone
L'opera di Antigone
Eventi

L'opera di Antigone: in scena la compagnia "Istituto salesiano Don Bosco" di Palermo

Autore: Sofocle. Note di regia

L'Antigone di Sofocle, una delle più note opere della drammaturgia greca, venne definita dal filosofo Hegel "la tragedia sublime per eccellenza e, sotto ogni punto di vista, l'opera più perfetta che lo spirito umano abbia mai prodotto". Rappresentata per la prima volta ad Atene nelle Grandi Dionisie del 442 a.C., fu successivamente ripresa e interpretata anche da numerosi autori della modernità.
L'intuizione fondante della nostra messa in scena è che la storia di Antigone possa essere narrata come una vicenda dell'opera dei pupi, mantenendo lo statuto drammatico dei personaggi e del racconto. Pertanto i protagonisti della scena tebana divengono pupi manovrati da quattro pupari, personaggi la cui identità, così come la lingua che parlano, oscilla fra quella di cuntastorie siciliani e di aedi greci che, di volta in volta, partecipano alle vicende della casa tebana.
La trama è stata contaminata con alcuni episodi tratti dai Sette contro Tebe di Eschilo, dramma che, in qualche modo, rappresenta l'antefatto alle vicende di Antigone: così i due fratelli, Eteocle e Polinice, che nella tragedia di Sofocle non figurano in quanto già morti, ricompaiono qui per narrare la loro storia e le motivazioni che li hanno condotti all'uccisione reciproca.
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica” domenica 16 marzo Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica”
“Gravina in Musica”, secondo appuntamento sabato 1 marzo “Gravina in Musica”, secondo appuntamento
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.