La costruzione
La costruzione
Eventi

La costruzione: in scena la compagnia "Luna Nova" di Latina

Autore: Roberto Russo. Note di regia

Chi sono De Barbieri Luigi e Marchese Antonio? Due amici? Due compagni? Due amanti ? Sicuramente due persone, due innamorati che ,un giorno del 1883 prendono una stanza nell'Albergo del Sole a Genova e vi si rifugiano. Accade che un vicino di stanza ascolta qualcosa attraverso la parete confinante e la interpreta a suo modo, esagerando? Chissà!? Certo è che quanto egli afferma sarà sufficiente a far condannare De Barbieri e Marchese per atti contrari alla pubblica decenza e a macchiare per sempre la loro esistenza. Russo, e noi con lui, riporta questa vicenda ai giorni nostri e la sottopone al parere del pubblico che diventa così una giuria ideale.
Tre i personaggi: De Barbieri Luigi stesso e la pudica Lanza Antonietta ,a volte signorina e a volte signora, secondo il grado della sua 'verginità morale'; entrambi catturati nel loro tempo e catapultati nell'oggi – a rimarcarlo saranno i costumi di scena e la recitazione i cui toni e ritmi ricorderanno l' "educazione" del tempo.
Il Consigliere Parini, terzo personaggio, di cui non conosciamo nemmeno il nome di battesimo, è , a nostro avviso, un uomo senza tempo. Vissuto allora.. oggi.. domani. Onnipresente, con gli stessi modi, le identiche parole; la sua toga è eterna, nulla nel suo abbigliamento, nel suo parlare, nei suoi gesti, potrà storicamente collocarlo.
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica” domenica 16 marzo Ultimo appuntamento con la rassegna “Gravina In Musica”
“Gravina in Musica”, secondo appuntamento sabato 1 marzo “Gravina in Musica”, secondo appuntamento
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.