passeggiando con la storia- la fiera san giorgio
passeggiando con la storia- la fiera san giorgio
La città

La fiera oltre la fiera 2025

Il programma del progetto di promozione territoriale e agroalimentare

Pubblichiamo di seguito un comunicato stampa del Comune di Gravina in Puglia sulla manifestazione "La fiera oltre la fiera 2025"


"E' volontà di quest'Amministrazione Comunale porre in essere azioni che mirino a valorizzare l'evento Fiera San Giorgio in ottica gastronomica, rendendola volano della pianificazione promozionale territoriale, con l'obiettivo di favorire le peculiarità produttive, enogastronomiche ed ambientali locali, creando per il tessuto produttivo agroalimentare un'occasione mirata di incontro con il pubblico, oltre che di collaborazioni potenziali con gli operatori del mercato; la giunta ha quindi deliberato di approvare la proposta progettuale realizzata a cura della Directeam SRL, ritenendo che si configuri quale strumento ideale di attuazione degli obiettivi di promozione enogastronomica locale, anche in ottica di marketing territoriale, contribuendo alla realizzazione del progetto con una somma pari ad € 10.000.

La proposta progettuale, dal titolo "LA FIERA OLTRE LA FIERA 2025 - La Fiera di San Giorgio cresce con la città e la sua comunità", si svilupperà in quattro obiettivi: il primo prioritario è promuovere l'unicità del territorio della Murgia di Gravina, con una narrazione coinvolgente ed efficace, che ne metta in rilievo la grande tradizione storica produttiva, la passione che gli operatori mettono nei processi produttivi, che pur in un contesto ormai industriale, mantengono l'antica e preziosa cura artigianale e poi evidenziare in modo significativo l'alta qualità indiscussa dei prodotti, che offre al palato tutto il gusto ricco e pieno di un cibo genuino e le sfumature di sapori e profumi della Murgia. Il secondo obiettivo importante è dare rilievo e priorità alla qualità dei prodotti agroalimentari, certificandola per un ottimale posizionamento sui mercati, con particolare riferimento al Marchio collettivo "Prodotti di Qualità" e ai sistemi di qualità DOCG, DOP, IGP, biologici e tradizionali. Il terzo obiettivo è promuovere il messaggio di una sana e corretta alimentazione, all'insegna dei valori della sostenibilità, del sostegno alla qualità e del km. 0 e della difesa delle biodiversità. Infine ultimo obiettivo, ma non per importanza, è la promozione del territorio con il sostegno al turismo enogastronomico, un moltiplicatori di valore territoriale in termini economici, culturali e sociali.

Il programma dell'evento si svolgerà come segue:
1^ Giornata sabato 7 giugno 2025: Il "TEATRO DEL TERRITORIO", è articolato in: a) un evento espositivo "Gravina ha Gusto" b) un workshop "Gravina Taste Experience". L'obiettivo è mettere in rilievo il territorio e le sue produzioni, con le progettualità innovative in essere, in un circolo virtuoso e sinergico di conoscenza e di sviluppo delle relazioni umane e professionali di mercato. La produzione agroalimentare d'eccellenza di Gravina va dai grani duri di alta qualità, coltivati sul territorio già da epoca preromana, ai legumi dal cece rosso alla lenticchia, ai prodotti caseari tipici quali in particolare il Pallone presidio Slow Food, agli insaccati tipici, i prodotti da forno salati e dolci, fino alla Verdeca, l'antichissimo vitigno autoctono dai profumi caldi e avvolgenti e dai riflessi verde oro, che oggi produttori lungimiranti hanno saputo riportare a far apprezzarne la freschezza aromatica, in linea con le tendenze attuali di consumo del vino. Una produzione di grande qualità che merita tutta l'attenzione necessaria da parte dei consumatori. a) "GRAVINA HA GUSTO": esposizione di produzioni agroalimentari d'eccellenza, indirizzata ai consumatori, per promuovere la qualità dei prodotti del territorio, dal vino, agli olii e le olive, ai grani antichi e le farine, alle paste alimentari e i prodotti da forno, ai legumi e gli ortaggi, insieme alle altre produzioni artigianali connesse. Il pubblico sarà intrattenuto da un showcooking di prodotti territoriali, mentre un video "emozionale" e un flyer di promozione, illustreranno il Territorio. b) "GRAVINA TASTE EXPERIENCE": un worshop per discutere e implementare strategie di sviluppo del territorio, mettendo in relazione operativa le produzioni agroalimentari di qualità con lo sviluppo del turismo enogastronomico, volano di attrattività e competitività". Con Istituzioni Regionali, Amministrazione Comunale, Masserie Didattiche, esperti, stakeholders, produttori agroalimentari e operatori dei settore turistico. Un moderatore guiderà la discussione degli esperti e operatori, dopo il saluto dell'Amministrazione Comunale e delle Istituzioni presenti. A seguire "La Cucina del Gusto Murgiano", showcooking di cibi tipici e vini del territorio, a cura di una brigata di cucina dell'Istituto Alberghiero di Altamura, che illustrerà le caratteristiche di qualità e salutistiche del cibo offerto. I temi proposti per il Workshop: >le eccellenze produttive del territorio >le progettualità di innovazione di prodotto e di processo >le strategie di filiera sistemica >il turismo enogastronomico come volano territoriale, produttivo e ambientale.

2^ Giornata domenica 8 giugno 2025: "FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE IN AGRICOLTURA": workshop sui temi della formazione qualificata e l'incentivazione dei giovani alle professioni in agricoltura, per sostenere lo sviluppo di una produzione agroalimentare sostenibile e di qualità e lo sviluppo dell'intero territorio. Con studenti e professori di istituti professionali, amministratori e stakeholders. Un moderatore guiderà la discussione. Sarà anche diffuso un flyer che illustrerà i vantaggi delle professioni qualificate nelle produzioni sostenibili e di qualità di prodotti tipici. A seguire una degustazione di cibi tipici del territorio, accompagnata da una narrazione dei loro valori nutrizionali e di gusto. Tutti gli Eventi si terranno presso l'ex Monastero di "Santa Sofia" e l'allestimento sarà realizzato con uno spazio dedicato alle aziende in stile "mercato", uno spazio per gli workshop e uno spazio attrezzato sarà dedicato agli showcooking".

  • Area Fiera
  • 731° Fiera San Giorgio
Altri contenuti a tema
Convegno: Luce e oscurità - tra fede e magia venerdì 4 aprile Convegno: Luce e oscurità - tra fede e magia
731° Fiera San Giorgio, messaggio agli espositori 731° Fiera San Giorgio, messaggio agli espositori Disponibile modulo per richiedere spazi
Ente Fiera, l’amministrazione muove i primi passi Ente Fiera, l’amministrazione muove i primi passi Per quest’anno la 731esima San Giorgio sarà affidata con procedura negoziata. Le domande scadono il 27 febbraio
La fiera ospiterà attività sportive La fiera ospiterà attività sportive Affidati i lavori di adeguamento di un padiglione
Fiera San Giorgio 2025, decise le date Fiera San Giorgio 2025, decise le date Dal 24 al 27 aprile
Rinviata la fiera “Arreda Maison” Rinviata la fiera “Arreda Maison” Le ragioni nel comunicato stampa degli organizzatori
A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” Il presidente di Federparchi Santini ricevuto a Palazzo di Città
Sport in area fiera, parere positivo del Coni Sport in area fiera, parere positivo del Coni Un padiglione diventerà campo polifunzionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.