parconazionalealtamurgia1
parconazionalealtamurgia1
Territorio

La tutela degli stagni nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Al via il progetto di ricerca “Batracomurgia”. WWF e Ente Parco insieme per un'iniziativa naturalistica

Ha preso avvio nei giorni scorsi il progetto di ricerca "BatracoMurgia". L'iniziativa, sviluppata dal WWF Italia e dalla società "WWF Oasi" con il supporto dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, prevede il censimento e il monitoraggio delle aree umide, delle specie di anfibi e di altre entità faunistiche legate a questi ambienti all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Si tratta, in maniera particolare, di zone di accumulo di acque meteoriche (stagni temporanei), riconosciuti habitat prioritari da salvaguardare ai sensi della normativa europea per la protezione della natura.

Il progetto ha l'obiettivo di elaborare una cartografia di dettaglio delle raccolte d'acqua superficiale (naturali e seminaturali), degli habitat e delle singole specie ad essi associate, nonché approfondire le conoscenze sulla loro presenza e sul loro status di conservazione.

"Tra le finalità del progetto – sottolinea il direttore dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia Fabio Modesti – vi è la predisposizione di piani di intervento finalizzati alla salvaguardia di siti, di comunità o di singole popolazioni, con rilevante attenzione alle specie, in particolare di anfibi e di rettili, incluse nelle normative comunitarie".

Al termine del progetto "BatracoMurgia", previsto per il prossimo ottobre 2011, sarà possibile avere un primo significativo apporto di dati funzionali anche al Piano per il Parco e al Regolamento del Parco, attualmente adottati dall'Ente e sottoposti alla fase di consultazione pubblica.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Wwf
  • Direttore Fabio Modesti
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.