lavoro nero
lavoro nero
Scuola e Università

Lavoro nero, in Prefettura i risultati della task force

Caroli: "Passo importante per uscire dalla crisi economica"

Sono stati presentati in Prefettura a Bari i primi risultati ottenuti dalla task force istituita per il contrasto al lavoro nero in Puglia.
All'incontro con i Prefetti pugliesi hanno preso parte i vertici regionali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della D.I.A., della Questura, della Direzione regionale del Lavoro, dell'Inps, dell'Inail e del Corpo Forestale dello Stato.

Al centro della discussione, i risultati ottenuti in questa prima fase di contrasto al lavoro nero nei settori ed i bacini territoriali in cui la manifestazione del fenomeno elusivo delle regole è stata negli anni più aggressiva. L'attività ha riguardato l'agricoltura, il turismo, il manifatturiero (settore del salotto imbottito, tessile, abbigliamento e calzaturiero) ottenendo risultati straordinari in termini quantitativi e qualitativi. Infatti a fronte di 365 imprese ispezionate, sono emersi 206 lavoratori in nero prevalentemente impiegati nel settore turistico-alberghiero e nell'indotto del salotto.

L'assessore al lavoro Caroli ha espresso la massima soddisfazione per il lavoro svolto dalle Task Force, evidenziando la "esemplare modalità di lavoro sinergica adottata da tutte le parti istituzionali, e che ha prodotto risultati tanto in termini di qualità che di quantità di controlli. L'altissimo livello di professionalità e la disponibilità di tutti i partecipanti al tavolo,- ha detto l'assessore- pone la Regione Puglia nelle condizioni di proseguire nel lavoro iniziato per traghettare il tessuto produttivo pugliese fuori dallo scenario di crisi economica, attraverso la repressione di fenomeni di illegalità che danneggiano le imprese sane ed in regola con le norme in materia di lavoro. Infatti l'elemento assolutamente indispensabile per uscire dallo scenario di crisi attuale è la diffusione della cultura delle legalità economica".
  • Regione Puglia
  • Lavoro nero
  • Prefettura di Bari
Altri contenuti a tema
Approvate modifiche a Contratti di Programma Pia, mini pia, pia turismo e minipia turismo Approvate modifiche a Contratti di Programma Pia, mini pia, pia turismo e minipia turismo Delli Noci: Inserite nuove attività di grande impatto e rafforzate le reti di impresa
Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Modificati i requisiti e i criteri per l'assegnazione dell'alloggio sociale
La Regione valorizza le feste Patronali La Regione valorizza le feste Patronali Rappresentano l’espressione del patrimonio culturale immateriale della Puglia
Trasporti, prorogato al 10 aprile l’Avviso destinato ai Comuni Trasporti, prorogato al 10 aprile l’Avviso destinato ai Comuni Per interventi sui percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane
“No Women no panel”: nuove regole per i patrocini concessi dalla Regione “No Women no panel”: nuove regole per i patrocini concessi dalla Regione Triggiani e De Simone: “Un ulteriore passo in avanti nel processo di Parità di genere regionale”
Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Quasi 300mila euro per la Casa del Fuorilegge
Valorizzazione tratturi: parola ai Comuni Valorizzazione tratturi: parola ai Comuni Disposizioni della giunta regionale pugliese
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.