ex campo missili
ex campo missili
Eventi

Le Murge: il fronte delle guerra fredda

In onda sulla Rai il documentario girato a Gravina. Tra i testimoni anche Antonietta Trotta e Onofrio Petrara.

Andrà in onda su Rai Tre martedì 26 marzo alle 10 il primo documentario italiano sulla guerra fredda e sull'istallazione dei missili nucleari americani nel sud Italia.

Girato nel 2010 con la regia di Fabrizio Galatea e prodotto da "Zenit arti audiovisive" con il finanziamento dell'Unione Europea, racconta, attraverso immagini storiche inedite e i racconti dei testimoni, gli anni della guerra fredda e di quell'assurdo quanto segreto patto stipulato tra il governo italiano e quello americano per l'istallazione di 30 missili nucleari in Puglia.

Il documentario, che pochi giorni fa ha vinto il premio della giuria esterna al Festival Piemonte Movie Glocal, ricostruisce un momento cruciale della Storia Mondiale, le cui sorti sono state in parte decise proprio nella Regione delle Murge. Era il lontano 10 agosto del 1959 e il Governo italiano, rappresentato dall'allora ministro Fanfani, siglò un accordo con gli Stati Uniti per l'installazione sul territorio italiano di 10 basi missilistiche dotate di testate nucleari. I missili in questione erano di potenza 100 volte superiore a quella delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki e furono posizionati in diverse località a cavallo tra Puglia e Basilicata. La risposta dell'allora Unione Sovietica fu l'installazione di basi missilistiche a Cuba.

Fabrizio Galatea ripercorre, attraverso la ricostruzione storica ed uno stile narrativo ironico, i retroscena di uno dei momenti più drammatici della Guerra Fredda. Il ruolo centrale delle Murge in questa vicenda rimane tutt'oggi sconosciuto ai più, così come all'epoca lo fu per gli abitanti del luogo, ignari di essere parte di un inquietante gioco politico internazionale che avrebbe potuto cambiare le sorti della storia.

La narrazione è sviluppata attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni che hanno vissuto in prima persona gli avvenimenti. Tra i tanti testimoni present,i tra cui il giornalista Pasquale Doria, il colonnello Cersosimo, lo storico Leopoldo Nuti ed il governatore Nichi Vendola, è il caso di sottolineare la partecipazione dello storico altamurano Piero Castoro e del senatore Onofrio Petrara, insieme alla testimonianza dell'insegnante Antonietta Trotta, all'epoca dei fatti fidanzata di un giovane militare in servizio presso il campo missili di Gravina.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.