Abusivismo edilizio
Abusivismo edilizio
La città

Lotta all’abusivismo nell’artigianato: protocollo d’intesa tra Comune e Confartigianato

Il 23 febbraio a Palazzo di Città la firma dell’accordo

Comune e Confartigianato insieme per arginare il fenomeno dell'abusivismo nel settore dell'artigianato. È l'iniziativa che troverà formalizzazione con tanto di firma di un protocollo, che sarà siglato giovedì 23 febbraio, alle 17, a Palazzo di Città. A sottoscrivere l'intesa il sindaco di Gravina, Alesio Valente, ed i rappresentanti di Confartigianato, in campo col presidente provinciale Francesco Sgherza ed il responsabile del centro comunale gravinese, Antonio Aquila. Già definiti i dettagli dell'accordo, curato per il Municipio dall'assessorato alle attività produttive, guidato da Sergio Varvara.

«Il sistema della piccola impresa ed in particolare il comparto artigiano – spiega Varvara – risentono storicamente della presenza sul mercato di soggetti del tutto sconosciuti al fisco e che svolgono la propria attività al di fuori di qualsivoglia contesto di legalità. Una situazione per ovviare alla quale provvidenziale risulta essere la collaborazione tra istituzioni e associazioni di imprenditori, al fine di individuare e segnalare alle autorità competenti gli operatori abusivi». A tal fine, essenziale si rivelerà la disponibilità di Confartigianato a fornire all'amministrazione comunale le informazioni in proprio possesso, affinché si traducano successivamente, in coda alle verifiche effettuate dagli uffici municipali, in segnalazioni qualificate da trasmettere all'Agenzia delle Entrate. Da sottolineare: per come previsto nel protocollo, «i risultati della attività di collaborazione saranno oggetto di un rapporto annuale che Confartigianato di Gravina si impegna a divulgare con ogni mezzo in suo possesso e, in particolare, mediante pubblicazione su periodici, siti internet, newsletter, di cui abbia la disponibilità e mediante incontri assembleari che dovesse organizzare anche con la partecipazione di esponenti dell'amministrazione comunale».
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Protocollo d'intesa
  • Confartigianato
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.