cardiologia ospedale della murgia
cardiologia ospedale della murgia
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, in Cardiologia progetto PNRR

Per migliorare la vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco

Migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco, attualmente la principale causa di morte a livello mondiale, anche grazie ai "suggerimenti" di un algoritmo terapeutico. E' questo l'obiettivo dell'innovativo progetto di ricerca "Drug Management in Heart Failure - DRUM-HF", ossia "Gestione dei farmaci nello scompenso cardiaco", al quale partecipa la Cardiologia-UTIC dell'Ospedale della Murgia. La struttura di Altamura, infatti, fa parte del progetto - assieme all'IRCCS "San Raffaele" di Roma e all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Catanzaro - che si è aggiudicato un importante finanziamento, 140mila euro sul totale di 696mila, previsto da un bando PNRR nell'ambito della sezione Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT1) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, inserito tra le finalità della Missione 6 – Componente 2 – Investimento 2.1 "Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN".

La Cardiologia-UTIC di Altamura, diretta dal dr. Francesco Massari, si occuperà di gestire nei prossimi due anni 130 pazienti affetti da scompenso cardiaco, al fine di ottimizzare la terapia farmacologica e, di conseguenza, ridurre l'alto tasso di mortalità della patologia oltre che ottenere effettivi benefici sulla qualità di vita dei pazienti.

Dal punto di vista pratico, il dr. Pietro Scicchitano – impegnato in prima persona nel progetto di ricerca – sottoporrà i 130 pazienti ad uno stretto follow-up ambulatoriale che potrà permettere loro di migliorare la gestione della propria patologia, modulare la terapia in relazione alla propria sintomatologia e verificare tempestivamente miglioramenti e variazioni dello status clinico. Ad aiutare i clinici, sin dalla fase di arruolamento, la possibilità di sottoporre i pazienti all'analisi di un algoritmo terapeutico che consentirà un'efficace implementazione del trattamento personalizzato e, inoltre, potrà proporre suggerimenti per i pazienti non conformi in modo da meglio regolare l'appropriatezza prescrittiva. Una modalità di gestione del paziente con scompenso cardiaco significativamente più aderente alle linee guida internazionali, che avrà un impatto positivo a breve termine sull'esito per il paziente stesso in termini di prognosi e minore ri-ospedalizzazione e, in prospettiva, sul Sistema sanitario anche sul versante dell'ottimizzazione delle risorse economiche impiegate.
  • Ospedale della Murgia
  • pnrr
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
Ospedale della Murgia: reso noto studio patologia rara della retina Ospedale della Murgia: reso noto studio patologia rara della retina Articolo di Giuseppe Donvito e Vito Primavera pubblicato sull’American Journal of Ophthalmology Case Reports
Asl, in arrivo 27 nuovi infermieri nei pronto soccorso Asl, in arrivo 27 nuovi infermieri nei pronto soccorso Rinforzi anche per l’Ospedale della Murgia
566 i nuovi nati all’ospedale della Murgia nel 2024 566 i nuovi nati all’ospedale della Murgia nel 2024 Quasi 4.800 nei cinque Punti nascita della ASL Bari
1 Primo prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Primo prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Prelevati cuore, fegato, reni e cornee
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.