ospedale della Murgia
ospedale della Murgia
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, l’ass. 3P segnala criticità

Chiesti interventi urgenti in una missiva a Regione e Asl

Nota di sollecito da parte dell'associazione 3P (Partecipare, Produrre e Progredire) rivolta alla Regione Puglia e all'Asl di Bari per risolvere alcune delle criticità presenti presso l'Ospedale della Murgia.
In particolare nella lettera del Presidente dell'associazione Franco Nacucchi, sotto la lente d'ingrandimento alcune problematiche già segnalate in passato e che creano gravi disagi per gli utenti del nosocomio murgiano.

Innanzitutto, l'associazione chiede di evitare ai titolari riconosciuti disabili dalla Legge 104/92, di pagare il ticket per la tac oculistica dell'importo di oltre 70 euro, come disposizione della Regione Puglia e ASL Direzione Regionale della Puglia. Infatti, -spiegano dall'associazione - in altre Regioni, tipo la Basilicata, "detto ticket non si paga. Da qui l'invito "ai responsabili Istituzionali a verificare e provvedere all'esonero". Poi, altra richiesta si riferisce all'aumento del personale e dei servizi sanitari "con la disponibilità, per alcune prestazioni, da effettuare anche il sabato e la domenica, per accorciare le liste di attesa per le visite specialistiche, sempre più lunghe".

Dal punto di vista logistico si chiede l'istallazione di una pensilina per proteggere gli utenti dalle intemperie. Una copertura che vada dalla strada di accesso all'Ospedale fino all'ingresso della reception e una altra struttura protettiva da ubicare nei pressi della fermata dell'autobus. Da sistemare anche la pavimentazione dei parcheggi pubblici e la strada di ingresso, "considerato le tante buche e chiusini in ferro, pericolosi, esistenti in zona parcheggio, sollevati dal pavimento, che creano seri problemi ai pedoni e alle auto"-Sottolinea Nacucchi, che propone di impiantare delle piante ornamentali presso la zona parcheggio, per ombreggiare le auto e inoltre, chiede di "provvedere a un servizio di pulizia nell'area parcheggio, visto l'abbandono di rifiuti che stazionano da diverso tempo con invasione di cani randagi".

Altra questione riguarda la viabilità. L'associazione 3P, infatti, invita le istituzioni competenti a realizzare il rondò di completamento tra la Statale 96 e la Tarantina e ad allargare la strada di accesso dalla Statale 96 per accedere direttamente al Pronto soccorso e all'ingresso principale.
Infine, il sodalizio propone di inserire nella dicitura dell'ospedale anche la città di Gravina. In questo modo- spiegano- si darebbe "la possibilità ai residenti a Gravina di registrare come Comune di nascita Gravina, visto che i neonati Gravinesi doc risultano nati come Comune di Altamura"- dice Nacucchi, non condividendo l'intitolazione del nosocomio murgiano al politico Fabio Perinei e appellandosi, in chiusura- a chi chiamato a decidere, affinché si metta "da parte ogni posizione ideologica o campanilistica", invitando "ad unire gli sforzi delle singole comunità innanzitutto, nel perseguire l'obiettivo di poter fruire di una qualità di servizi sanitari all'altezza delle aspettative e, nel contempo, a ricercare una soluzione comunitariamente condivisa riguardo all'intestazione della struttura, da rivedere e aggiornare come Ospedale della Murgia Altamura-Gravina".
  • Ospedale della Murgia
  • Franco Nacucchi
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: reso noto studio patologia rara della retina Ospedale della Murgia: reso noto studio patologia rara della retina Articolo di Giuseppe Donvito e Vito Primavera pubblicato sull’American Journal of Ophthalmology Case Reports
Asl, in arrivo 27 nuovi infermieri nei pronto soccorso Asl, in arrivo 27 nuovi infermieri nei pronto soccorso Rinforzi anche per l’Ospedale della Murgia
566 i nuovi nati all’ospedale della Murgia nel 2024 566 i nuovi nati all’ospedale della Murgia nel 2024 Quasi 4.800 nei cinque Punti nascita della ASL Bari
1 Primo prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Primo prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Prelevati cuore, fegato, reni e cornee
1 Ospedale della Murgia, aggredita dottoressa Ospedale della Murgia, aggredita dottoressa ASL Bari: violenza vile e ingiustificabile
All’Ospedale della Murgia raggiunti i 500 parti All’Ospedale della Murgia raggiunti i 500 parti La Ostetricia e Ginecologia centra l’obiettivo
Donazioni di organi: tre in 48 ore al Perinei, al San Paolo e al San Giacomo Donazioni di organi: tre in 48 ore al Perinei, al San Paolo e al San Giacomo Prelievo di fegato e cornee in un 80enne all’ospedale della Murgia. Altri due prelievi di fegato in un uomo e in una donna, entrambi di 83 anni, a Bari e Monopoli
Prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia Dopo il decesso di una donna, per un malore improvviso donati fegato, reni e cornee per salvare altre vite
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.