Territorio
Pac 2014-2020: dubbi e aspirazioni dell’imprenditoria locale
Le prospettive del mondo agricolo nei convegni della Fiera
Gravina - giovedì 24 aprile 2014
15.20
"La vocazione della nostra Fiera è agricola: in questi due anni abbiamo cercato di unire innovazione e tradizione enogastronomica".
Il leit motiv del sindaco Alesio Valente sulla filosofia dell'appuntamento di San Giorgio trova riscontro nei convegni organizzati dagli esponenti del settore agroalimentare presso l'apposito padiglione dell'area fiera.
Nel primo, organizzato dall'Aipas, associazione di esperti ed imprenditori impegnata nella diffusione delle conoscenze agronomiche, si è discusso della semina a sodo, un nuovo modo di fare agricoltura senza lavorare il terreno. Un sistema già sperimentato con successo da alcune aziende gravinesi, che se attuato con precisione e professionalità garantisce risultati migliori in termini di resa e vantaggi compensativi, eliminando gli inconvenienti delle lavorazioni meccaniche, come gli alti consumi energetici e l'erosione del suolo, e favorendo biodiversità e competitività all'insegna del greening, come richiesto dalla Pac 2014-2020.
Ed è proprio delle nuove prospettive dell'agricoltura regionale e nazionale all'insegna delle nuove politiche europee che si è discusso nel convegno organizzato dalla Cia. Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino, i referenti locali del mondo imprenditoriale agricolo hanno evidenziato criticità e proposte d'investimento di una programmazione comunitaria che tende a penalizzare le produzioni nostrane di qualità, come il grano duro e la zootecnia ovina, favorendo quelle del nord, come l'allevamento bovino, la soia ed il riso, mentre le istituzioni europee sono alla ricerca di un difficile equilibrio nella distribuzione delle risorse a fronte di una realtà territoriale e produttiva molto diversificata.
Malgrado i tagli di bilancio, il settore agroalimentare, che occupa un europeo su sei, tende a crescere e diventare sempre più strategico, assieme alla dieta mediterranea ormai considerata un patrimonio dell'umanità: di qui l'importanza della formazione degli operatori del settore.
Il leit motiv del sindaco Alesio Valente sulla filosofia dell'appuntamento di San Giorgio trova riscontro nei convegni organizzati dagli esponenti del settore agroalimentare presso l'apposito padiglione dell'area fiera.
Nel primo, organizzato dall'Aipas, associazione di esperti ed imprenditori impegnata nella diffusione delle conoscenze agronomiche, si è discusso della semina a sodo, un nuovo modo di fare agricoltura senza lavorare il terreno. Un sistema già sperimentato con successo da alcune aziende gravinesi, che se attuato con precisione e professionalità garantisce risultati migliori in termini di resa e vantaggi compensativi, eliminando gli inconvenienti delle lavorazioni meccaniche, come gli alti consumi energetici e l'erosione del suolo, e favorendo biodiversità e competitività all'insegna del greening, come richiesto dalla Pac 2014-2020.
Ed è proprio delle nuove prospettive dell'agricoltura regionale e nazionale all'insegna delle nuove politiche europee che si è discusso nel convegno organizzato dalla Cia. Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino, i referenti locali del mondo imprenditoriale agricolo hanno evidenziato criticità e proposte d'investimento di una programmazione comunitaria che tende a penalizzare le produzioni nostrane di qualità, come il grano duro e la zootecnia ovina, favorendo quelle del nord, come l'allevamento bovino, la soia ed il riso, mentre le istituzioni europee sono alla ricerca di un difficile equilibrio nella distribuzione delle risorse a fronte di una realtà territoriale e produttiva molto diversificata.
Malgrado i tagli di bilancio, il settore agroalimentare, che occupa un europeo su sei, tende a crescere e diventare sempre più strategico, assieme alla dieta mediterranea ormai considerata un patrimonio dell'umanità: di qui l'importanza della formazione degli operatori del settore.