elicottero Forestale
elicottero Forestale
Territorio

Parco Alta Murgia: bilancio dei Carabinieri su attività a tutela dell’area protetta

Aumenta il numero dei controlli e diminuisce quello dei reati

Fine anno, è tempo di bilanci anche per l'attività dei Carabinieri del Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Dall'analisi sull'attività a tutela del territorio del Parco svolta dai circa 40 militari in servizio presso il Reparto di Altamura e le 4 Stazioni Parco di Altamura, Andria, Ruvo di Puglia e Gravina in Puglia, è emersa una diminuzione nel numero degli illeciti riscontrati nonostante un aumento nel numero dei controlli effettuati, ad attestare l'efficacia dell'azione preventiva e una generalizzata maggiore sensibilità ambientale.

Nel 2019 sono stati 118 gli illeciti amministrativi riscontrati, per un ammontare di circa 100.000 euro, rispetto ai 255 illeciti riscontrati per un ammontare di circa 200.000 euro nel 2018. Nell'ambito penale, diversamente, gli illeciti si sono attestati sullo stesso numero dello scorso anno: 40 le persone denunciate e 19 i sequestri effettuati.
Più specificatamente, la costante presenza dei militari sul territorio ha permesso di evitare danni all'Habitat steppico quale bene "prioritario" del Parco dovuti a spietramenti o dissodamenti abusivi, per i quali non è stato accertato nessun nuovo evento dannoso. Attenzionato anche il settore delle cave dove è stato portato a regime il programma di controllo sulle attività estrattive, non registrando alcun tipo di illecito.

Per quanto riguarda l'edilizia invece sono stati 5 gli immobili risultati, se pur per modeste volumetrie, difformi rispetto ai titoli abilitativi e così posti sotto sequestro. Nel settore rifiuti non sono state rilevate nuove discariche mentre risultano sotto osservazione 10 siti utilizzati per piccoli abbandoni di rifiuti.

Numerose le attività poste in essere dai militari a tutela del patrimonio faunistico del Parco. Qui i controlli sull'attività venatoria illegale, effettuati ai confini del parco, hanno portato a deferire 10 persone e ad effettuare 14 sequestri tra armi e munizioni. Anche il settore della tutela agroalimentare ha visto l'impegno dei carabinieri a tutela del consumatore con specifico riguardo alla tracciabilità, etichettatura e conservazione dei prodotti.

Soddisfatto il maggiore Giuliano Palomba, comandante del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Alta Murgia di Altamura, dei risultati operativi ottenuti dei Forestali, il quale evidenzia che "A tale operatività avente finalità preventiva e repressiva si sono affiancate altre importanti attività di educazione ambiatale verso le scolaresche, di assistenza ai turisti durante le giornate di maggior afflusso, nonché quelle a supporto all'attività scientifica dell'Ente Parco".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Comando Stazione Forestale
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.