Palazzo di Città
Palazzo di Città
Palazzo di città

Pari opportunità, arriva il comitato unico di garanzia

Sindacati e amministrazione insieme per tutelare i dipendenti pubblici

Il suo insediamento avverrà, verosimilmente tra 60 giorni. Al segretario generale il compito di individuare i membri e avviare le procedure affinché il Comitato unico di garanzia diventi una realtà anche a palazzo di città.

Il Comitato, istituito con una legge nazionale del 2011, ha il compito di prevenire e combattere le discriminazioni nei luoghi di lavoro assumendo tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing. In pratica un punto di riferimento, efficace e completo, al quale i lavoratori potranno rivolgersi nel caso subiscano una discriminazione e vogliano porvi rimedio.

Secondo quanto stabilito dalla legge, i componenti, che resteranno in carica per quattro anni, saranno designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello locale e da un numero pari di rappresentanti dell'Amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.
Al Comitato Unico di Garanzia l'adozione, entro 60 giorni dalla sua costituzione, del Regolamento per la disciplina delle modalità di funzionamento dello stesso, precisando che al C. U. G. compete la validazione dei piani di azioni per favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Pari opportunità
Altri contenuti a tema
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
Gravina nella lista “citta’ che legge” Gravina nella lista “citta’ che legge” Il sindaco Lagreca: “premiata la crescita culturale del nostro comune”
Riqualificazione albergo diurno Riqualificazione albergo diurno Dalla Regione Puglia 150 mila euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.