Cometa dei Neanderthal - foto di Pietro Amendolara
Cometa dei Neanderthal - foto di Pietro Amendolara
Territorio

Passaggio della cometa dei Neanderthal

Fotografata da Pietro Amendolara da colline del Parco dell'Alta Murgia

Il nome scientifico è cometa C/2022 E3 (ZTF). Quello comune è "cometa dei Neanderthal" perché l'ultima volta che è stato possibile avvistarla dal pianeta Terra è stato circa 50.000 anni fa, quando la specie umana presente era quella dei Neanderthal, l'uomo estinto che ha preceduto il Sapiens.

Oggi è nella massima visibilità. Una visibilità comunque relativa perché non è facile vederla.

Pietro Amendolara, appassionato di fotografia e molto conosciuto per i suoi scatti d'autore, si è appostato per tre sere con la sua macchina fotografica. Si è allontanato dalla città, perché l'inquinamento luminoso non consente di vedere la cometa. E si è posizionato sulle colline dell'Alta Murgia, sulla strada che da Dolcecanto conduce a Poggiorsini.

Paziente attesa. Alla terza sera è riuscito a fotografare la cometa dei Neanderthal. Si riconosce per l'aureola di bagliore, più luminosa rispetto a tutti gli altri astri.

Lo ha fatto spinto dalla passione per l'osservazione del cielo, tanto da aver dato vita a un progetto fotografico "La luna sulla Terra". Una passione nata sull'onda dei ricordi. "Era il Luglio 1969 - racconta - ero bambino e in un giorno speciale tutta la mia famiglia si radunò attorno al tavolo per guardare la TV. Fremevo dalla voglia di guardare lì, su quel televisore in legno che trasmetteva solo un canale, l'evento che avrebbe rivoluzionato la storia dell'umanità intera. Il primo atterraggio di una navicella spaziale sulla Luna".

Nel 2019, cinquanta anni dopo quel giorno dell'allunaggio, ha cominciato il suo progetto. Fotografa la Luna almeno due volte al mese. E ad ogni plenilunio è lì, fuori, nelle campagne murgiane, a scegliere il suo punto di vista.

Sempre con la sua fidata macchina fotografica ha "aspettato" la cometa dei Neanderthal e l'ha "fissata" in immagini. Attenzione a un aspetto: anche attrezzature specifiche e più potenti per fare scatti al cielo (si chiama "Astrofotografia") come i telescopi. In ogni caso sono scatti da incorniciare e da parte perché unici. Perché il prossimo passaggio sarà tra 50.000 anni. E quindi è tutto da vedere se ci sarà qualcuno a raccontarlo...
  • Piero Amendolara
Altri contenuti a tema
Cometa C/2023 fotografata su Gravina Cometa C/2023 fotografata su Gravina Scatti spettacolari di Piero Amendolara
Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Intervista all’autore delle 15 fotografie artistiche in esposizione nella sede di Gravina della banca
Nuovo appuntamento con l'arte in BPPB Nuovo appuntamento con l'arte in BPPB Mostra Fotografica di Piero Amendolara "Fermo Lento in Movimento. Visioni di Paesaggio".
La "Passio Christi negli scatti di Piero Amendolara La "Passio Christi negli scatti di Piero Amendolara Inaugurata la Mostra fotografica "Passio Christi - Redenti dalla Croce"
L’Amore per la Murgia negli scatti di Piero Amendolara L’Amore per la Murgia negli scatti di Piero Amendolara Il fotografo si racconta in una intervista
Un trekking fotografico per raccontare il territorio Un trekking fotografico per raccontare il territorio Tra Parco dell’Alta Murgia, habitat di Capotenda e centro storico di Gravina e Altamura
Amendolara immortala la "Luna Blu" su Gravina Amendolara immortala la "Luna Blu" su Gravina Gli scatti del fotoamatore ritraggono la seconda luna piena del mese
La Superluna su Gravina negli scatti di Amendolara La Superluna su Gravina negli scatti di Amendolara Suggestive immagini del satellite terrestre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.