Turismo
Turismo
Turismo

Per un turismo serio, coraggioso, sostenibile

Intervento del coordinamento cittadino di Forza Italia

Il coordinamento cittadino di Forza Italia ha voluto dire la sua sul tema del turismo a Gravina che in questi roventi giorni di estate sta scaldando il dibattito politico. Ecco cosa scrivono da FI in un comunicato stampa.


Alla luce delle recenti dichiarazioni rilasciate dal neo assessore al Turismo, Marienza Schinco, al Quotidiano di Puglia, il Coordinamento cittadino di Forza Italia, non sentendosi escluso dal recente dibattito in corso in città, si propone e propone una sua visione sul tema. Gravina è una città potenzialmente turistica. Realmente, invece, non lo è. Le ragioni sono tante. Da quelle che passano da un turismo da orticello, abusivo, personalisticamente pauperistico, a quello rettangolare, circolare, quadrato. Gravina ha bisogno di un turismo piramidale, al di là delle figure geometriche piane o solide, cioè di un turismo organizzativo e di uno operativo.
Il turismo piramidale è quello che vede coinvolti, partendo dal vertice, i tour operators, pronti ad accogliere, tra i loro pacchetti, le promozioni della e per la nostra città. In collaborazione ed in sinergia con le guide accreditate che sappiano proporre la unicità di un territorio con le sue avances paesaggistiche, storiche, culturali, ambientali, artistiche e monumentali.

L'altro piano della piramide è quello dei gestori delle strutture alberghiere, in realtà molto poche, ininfluenti sul piano della ricettività. Altro gradino della piramide è la Pubblica Amministrazione, i detentori di beni storici e monumentali, nella maggior parte dei casi, privati, che non si incrociano con le istituzioni pubbliche per fare rete tra i diversi Enti (Pubblici, Privati, Ecclesiastici, ecc).
Il turismo è fonte di guadagno, è economia circolante se solo le possibilità culturali diventino fruibili. A cominciare dalla zona archeologica, all'apertura dei musei civici archeologici, attraverso il recupero dei cimeli, dei reperti sparsi per ogni dove negli scatoloni giacenti presso la Fondazione Santomasi o presso il Centro Operativo per l'Archeologia; alla fruibilità del Castello Svevo, non solo come valvola di sfogo per spettacoli musicali o teatrali o di danza, ma nelle sue essenze abitative, di studi, di ricerche per scoprire o riscoprire il mondo medievale di Federico II di Svevia, attraverso i suoi sotterranei; La salvaguardia dei beni pittorici delle Chiese Rupestri, a cominciare dalla Cripta di San Vito Vecchio, del Padre Eterno, di Santa Maria degli Angeli, di San Michele delle Grotte. Pitture murarie in degrado, ma da recuperare nel segno del loro antico splendore.

Una città che sappia fare ritornare a splendere il proprio folklore, i propri costumi di un tempo, ad esempio con l'organizzazione del Festival internazionale del Folklore, in simbiosi e in continuità con
il Raduno dei Cortei storici. Una città che riscopra i suoi tesori, le sue ricchezze nascoste e sotterranee, come gli Ipogei di Santa Sofia e tante bellezze sommerse, ed unisca alla pulizia, il decoro della città e la vivibilità del centro storico; una tale città può vantare di essere, e non solo chiamarsi, città turistica. La forza di credere alle possibilità da centrare nelle dinamiche di quelli che sono i progetti
europei nell'ottica di una prospettiva di crescita, attraverso il confronto, la partecipazione a fiere e campionarie di settore, la dialettica, non in un rapporto a distanza tra istituzioni, enti, organizzazioni, Coordinamento cittadino Gravina in Puglia ma ravvicinato, costante, continuo, permanente, metodico per dimostrare la capacità di essere propositivi attrattori, pronti e preparati per un turismo stanziale e non della controra. I flussi della
memoria che diventino flussi del presente per scrivere o riscrivere la storia futura e, quindi, diventare flussi, artefici e protagonisti della speranza.


Il Coordinamento Cittadino di Forza Italia
  • Turismo
  • forza italia
Altri contenuti a tema
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
Gravina alla 45esima Bit di Milano Gravina alla 45esima Bit di Milano Gli eventi dell’anno in sinergia con il MurGeoPark
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Il consigliere delle Officine Gravinesi critico sulla scelta dell’amministrazione lancia alcune proposte
Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Soddisfazione del sindaco Lagreca: “premiato il nostro impegno”
Forza Italia incontra l’Asso.T.Im Forza Italia incontra l’Asso.T.Im Sul tavolo i principali temi di interesse generale per la città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.