vacche podoliche
vacche podoliche
La città

Podoliche nel bosco: sospensione temporanea

L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti

Con riferimento alla questione delle mucche podoliche reintrodotte presso il Bosco Difesa Grande, di cui nei giorni scorsi si è lamentata la scomparsa, l'Assessore Leo Vicino diffonde la seguente nota.

"A margine dell'incontro tenutosi a Palazzo di Città con i tecnici e le aziende coinvolte nel progetto, si fa presente che la fase sperimentale dello stesso si è svolta in contemporanea all'incarico della redazione del Piano di gestione del bosco, un provvedimento che si aspettava da decenni: è solamente questo il motivo della sospensione temporanea. Gli uffici stanno consegnando il Piano definitivo, uno stralcio del quale contiene i 90 ettari individuati da utilizzare subito per il pascolo, in attesa di completare la mappatura da perimetrare con più precisione. Le motivazioni quindi sono di natura esclusivamente tecnica e non politica.

"L'Amministrazione Lagreca – prosegue Vicino - è fiera di aver reintrodotto la podolica in via sperimentale dopo tanti anni, ripristinando l'antica tradizione agro-silvo-pastorale della transumanza, e realizzando un esperimento che ha funzionato: è stato finalmente ravvivato il bosco, effettuando la pulizia del sottobosco che è parte essenziale di quella prevenzione necessaria a impedire gli incendi: e non è un caso che per tre anni consecutivi non ce ne siano stati".

"Famiglie e scolaresche – conclude l'esponente di giunta - sono venute in visita alla ricerca della podolica, riscoprendo un contatto con la natura oggi più che mai da incentivare e valorizzare. E' stata superata l'iniziale diffidenza fra pastori e proprietari confinanti, arrivando attraverso il confronto, a uno scambio di servizi e alla condivisione degli stessi prodotti del pascolo. Si è contribuito a custodire il bosco, dissuadendo dall'abbandono di rifiuti. Possiamo assicurare quindi che continueremo su questa strada, orgogliosi di quanto fatto finora alla luce dei risultati raggiunti".
  • Bosco Difesa Grande
  • Leo Vicino
Altri contenuti a tema
Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Ai microfoni di Gravinalife l’assessore Vicino, il presidente del CIM Marchetti e il consigliere regionale Lacatena
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Politica, l’ass. Vicino risponde a Calculli e Quercia Politica, l’ass. Vicino risponde a Calculli e Quercia Per l’assessore quelle dei due consiglieri sono affermazioni prive di fondamento, frutto della volontà di diffamare
Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Comunicato stampa dei consiglieri del gruppo misto
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.