Veicolo progetto
Veicolo progetto "Noi Con Voi"
La città

Progetto “Noi con voi”, veicoli per non autosufficienti

Consentirà di migliorare la mobilità nell’ambito dei servizi socio–sanitari

Un progetto per migliorare la mobilità delle persone non autonome, partendo dalla considerazione che con sempre maggiore frequenza, da parte di soggetti non autosufficienti o in difficoltà, vengono richiesti servizi di trasporto per centri specialistici e socio-assistenziali. Richieste avanzate sia ai Servizi Sociali, che agli organismi del privato sociale che operano nel campo dell'assistenza.

Per questa ragione l'amministrazione comunale ha deciso di aderire al progetto "Noi con Voi", che consentirà di dotare la comunità di uno o più mezzi da destinarsi al trasporto per finalità socio- sanitarie. In particolare a Gravina, "Noi con Voi", progetto esistente su scala nazionale, doterà di idoneo mezzo di trasporto la Parrocchia San Francesco, in maniera da soddisfare sia le necessità della Mensa perfetta Letizia, che il Centro diurno per anziani annesso alla stessa, per i quali è opportuno garantire la mobilità assistita degli utenti.

La società incaricata di fornire i mezzi, tramite la stipula di un contratto di comodato d'uso gratuito, è la lombarda "GMS S.r.l. Unipersonale – Global Mobility System", con sede legale a Melzo, che in cambio della messa a disposizione di piccoli veicoli attrezzati per il trasporto di persone non autosufficienti, chiede la sponsorizzazione di aziende private che s'impegnano a sottoscrivere quote di finanziamento finalizzate all'acquisto di mezzi, in cambio di spazi pubblicitari riportati sulla superficie visibile degli stessi.

Una sorta di "taxi sociale"- lo definiscono gli assessori Claudia Stimola e Felice Lafabiana, che hanno promosso il progetto in seno al governo cittadino. "Un servizio del quale potrà beneficiare tutta la nostra comunità, che verrà assicurato dal nucleo di volontari della parrocchia di San Francesco, atto all'implementazione ed al miglioramento della mobilità nell'ambito dei servizi socio – assistenziali anche di tipo domiciliare dedicato alle fasce più deboli"- concludono gli esponenti della giunta.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Mensa per i poveri
  • La mensa “Perfetta Letizia”
  • Mensa perfetta letizia
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.