2canadair
2canadair
Cronaca

Pronto intervento antincendio per salvaguardare il Bosco Difesa Grande

Quattro ore di lavoro per spegnere le fiamme. Il bosco Difesa Grande non è stato interessato dall'incendio

Il pronto intervento del nucleo di Protezione civile del Comando della Polizia Municipale, insieme agli uomini del Corpo forestale dello Stato - Comando Stazione Parco di Gravina in Puglia, dei Vigili del fuoco del distaccamento di Altamura e agli operai della Regione e della Sma, la società incaricata di vigilare sulle aree protette, ha evitato che l'incendio, divampato in un terreno coperto di ginestre e di alberi della varietà roverella bassa, arrivasse a lambire il bosco Difesa Grande.

Ci sono volute quattro ore di lavoro per spegnere l'incendio che questa mattina è improvvisamente apparso in un terreno di proprietà privata in contrada "La Torre" e che, per le favorevoli condizioni atmosferiche, si è fatto subito minaccioso per l'adiacente bosco privato e per quello di proprietà del Comune.

Trattandosi di terreno impervio, quello dove è scoppiato l'incendio, e quindi raggiungibile con difficoltà dai mezzi in dotazione alla Polizia municipale e al Corpo forestale dello Stato, il Comando Stazione Forestale Parco di Gravina ha chiesto e coordinato l'intervento di mezzi aerei. Così da Roma Ciampino sono arrivati due Canadair che hanno effettuato 23 lanci di liquido ritardante e da Grottaglie due elicotteri che hanno provveduto a otto lanci.

Dopo quattro ore, l'incendio è stato spento e sia il bosco privato che quello demaniale "Difesa Grande" non sono stati per niente interessati dal fuoco.

Si può dire che il progetto antincendio voluto dal Comune ha, fino a questo momento, dato buoni risultati. Il bosco Difesa Grande, infatti, non è stato interessato da nessun incendio.

Da segnalare, infine, che negli anni passati il Comune di Gravina è stato premiato dalla Protezione civile e dalla Lega Ambiente nell'ambito del progetto "bosco sicuro". Una iniziativa che ogni anno premia gli enti pubblici che attuano una valida politica di prevenzione degli incendi boschivi.
  • Antincendio
  • Bosco Difesa Grande
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Consegnato un drone di ultima generazione
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
Piano AIB, terzo anno senza incendi Piano AIB, terzo anno senza incendi Risultati della campagna Antincendio conclusasi lo scorso 20 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.